Milano – Un’inchiesta di Repubblica sull’alimentazione vegana e vegetariana riporta i pareri di nutrizionisti e pediatri, che prendono posizione contro un regime alimentare troppo rigido. Tra gli altri Alberto Villani, presidente della Società italiana di pediatria, spiega: “Se mi si chiede qual è il regime alimentare corretto per far crescere un bambino in modo sano, non posso che rispondere che ha bisogno di mangiare anche carne e pesce, sebbene il fabbisogno proteico sia stato di recente aggiustato al ribasso”. Il problema, continua il medico, è che “non si pensa, con leggerezza, agli effetti di una dieta che in sè è squilibrata”. Il controllo di un pediatra, dunque, resta fondamentale. Anche perché se il medico si tira indietro il rischio è che i genitori si rivolgano a internet. Tra i punti critici della dieta vegana, si legge sul quotidiano, ci sono la vitamina B12, il calcio, il ferro e lo zinco. Carenze che possono provocare complicazioni anche gravi, come ricordano esponenti di primo piano del mondo scientifico.
Villani (Società italiana pediatria): dieta vegana “squilibrata”
Post correlati
I politici sul Mercosur / 3 Guarda (Verdi/Ale): “Accordo tossico per agricoltori e consumatori”
4 Settembre 2025 - 12:18
I politici sul Mercosur / 1 Centinaio (Lega): “Il voto italiano non sia scontato”
4 Settembre 2025 - 12:08
Al via la terza edizione della ‘Carta dedicata a te’: 500 euro a 1,1 milioni di famiglie
4 Settembre 2025 - 10:51