Washington (Usa) – I nuovi dazi su decine di specialità gastronomiche europee, annunciati il mese scorso da Trump, potrebbero renderne il costo proibitivo per i retailer statunitensi. È quanto emerge da un articolo della Specialty Food Association, associazione americana di categoria, che mette in luce le difficoltà dei commercianti di alimentari. Il tycoon imporrebbe dazi su prodotti suini, formaggi, pasta, caffè, cioccolato, olive, e altri beni alimentari. É per questo motivo che i piccoli retailer americani hanno iniziato a fare scorta. “Se importi formaggio per 14 dollari al chilo, con i dazi, andrà male. Ma, se importi formaggi biologici da piccoli produttori, allora andrà ancora peggio: il costo sarebbe proibitivo. Se paghi 50-60 dollari al chilo con i dazi, come puoi rivendere il prodotto a un retailer? Sul lungo termine sarebbe devastante”, spiega Bob Marcelli, importatore di formaggi nel New Jersey, intervistato dall’associazione. Se la questione non verrà risolta in tempi ragionevoli, i retailer americani dovranno reagire per tenere i prezzi sotto controllo. Insomma, la guerra dei dazi non danneggerebbe i soli produttori europei, che vedrebbero ridursi il proprio spazio sul mercato Usa, ma anche gli americani stessi.
Normal trade americano: “Dazi devastanti sui prodotti gastronomici d’importazione”
RepartoGrafico2023-06-27T16:52:41+02:0020 Agosto 2019 - 18:00|Categorie: Mercato|Tag: dazi, Trump, Usa|
Post correlati
Politica agricola comune (4) / Molinari (Lega): “Ci opponiamo con forza alla proposta Ue”
16 Ottobre 2025 - 12:41
Politica agricola comune (3) / Antonella Forattini (Pd): “Fitto non ha mosso un dito”
16 Ottobre 2025 - 12:01
Automazione e intralogistica al centro del nuovo programma di Confindustria Emilia per le Pmi
16 Ottobre 2025 - 11:34
Politica agricola comune (2) / M5S: “Maggioranza codarda, non si difende così il Paese”
16 Ottobre 2025 - 10:40