Roma – Il settore agroalimentare più colpito dal lockdown del mondo Horeca è stato e continua a essere quello vinicolo, che in questo canale genera l’80% circa del proprio fatturato. Le perdite sono stimate in 350 milioni di euro al mese – come riporta il Corriere Economia – per una proiezione annuale di 3-4 miliardi. Diverse le misure a sostegno del comparto proposte dall’associazione di categoria Federvini, come spiega al quotidiano il suo presidente, Sandro Boscaini: “Abbiamo introdotto la proposta di vendemmia verde per tagliare una percentuale di produzione. L’eccesso di prodotto rimane uno dei pericoli in vista della prossima vendemmia: potrebbe essere l’occasione per introdurre parametri di sostenibilità riducendo la sovrapproduzione”. Inoltre, Boscaini chiede di “defiscalizzare il fatturato proveniente dall’export” e “dirottare alla distillazione i fondi Ue destinati alla promozione”. Per il mondo degli spirits, il presidente chiede invece una “sospensione del pagamento anticipato delle accise”.
Emergenza Coronavirus: Federvini chiede misure fiscali a sostegno del settore
federica2020-05-25T10:03:49+01:0025 Maggio 2020 - 10:03|Categorie: Vini|Tag: Federvini, Sandro Boscaini|
Post correlati
Health warning sul vino: l’Irlanda fa marcia indietro. Lollobrigida: “Ci vediamo a Vinitaly”
18 Novembre 2025 - 12:27
Approvato il bilancio di Cadis 1898: margini stabili e 60,5 milioni ai soci
17 Novembre 2025 - 10:21