Roma – Ismea prevede che le perdite per il settore agroalimentare saranno di 24 miliardi di euro nel 2020. Con un calo stimato del 10%. Nel terzo rapporto su domanda e offerta dei prodotti alimentari, Ismea deve tenere conto dell’emergenza Covid e del suo impatto sull’Horeca e sulla capacità di spesa delle famiglie. Il calo dei consumi in bar e ristoranti sarà infatti pari al 40%, mentre le vendite al dettaglio dovrebbero incrementare a fine anno del 6% rispetto al 2019. La perdita complessiva di 24 miliardi, però, include anche settori che non riguardano direttamente l’agroalimentare, come servizi, commerci e trasporti. Tra i comparti più colpiti dalla crisi sul fronte export, l’istituto segnala la trasformazione ortofrutticola, l’olio, riso, prodotti da forno, pasta, caffè, cioccolato, condimenti, piatti pronti, vino e spumante.
Ismea: nel 2020 si stimano perdite di 24 miliardi per l’agroalimentare
Post correlati
La Marca del distributore in Italia vale 15,6 miliardi di euro (+4,7% nel primo semestre)
20 Ottobre 2025 - 16:42
Politica agricola comune (5) Copa Cogeca annuncia un flash mob di fronte al Parlamento Europeo
20 Ottobre 2025 - 09:49
Politica agricola comune (4) / Molinari (Lega): “Ci opponiamo con forza alla proposta Ue”
16 Ottobre 2025 - 12:41