Bruxelles (Belgio) – Il 2017 è arrivato. E con esso termineranno, a partire dal 30 settembre, le quote zucchero nell’Unione Europea. Un provvedimento stabilito nell’ambito della riforma della Pac, che rompe un sistema avviato nel 1968 e che porta conseguenze contraddittorie per l’Italia. Da un lato le aziende dell’industria dolciaria potranno disporre di una maggiore offerta di zucchero, a prezzi più competitivi. Dall’altro la nicchia dei produttori di zucchero italiani si troverà a combattere contro colossi tedeschi, francesi, inglesi e olandesi. Questi paesi, che rappresentano oltre il 60% della produzione europea, sono pronti a invadere il mercato italiano e competere, per i pochi saccarifici del Bel Paese rimasti, diventerà ancora più difficile.
30 settembre 2017: terminano le quote zucchero in Ue
Irene2017-01-16T15:39:19+02:0016 Gennaio 2017 - 10:39|Categorie: Dolci&Salati|Tag: quote zucchero, saccarifici, zucchero|
Post correlati
Jerry Greenfield lascia Ben & Jerry’s. Il fondatore dice addio all’azienda dopo 47 anni
22 Settembre 2025 - 10:39
Nestlé, il presidente Paul Bulcke si dimette in seguito allo scandalo dell’ex Ceo Laurent Freixe
17 Settembre 2025 - 10:30
Gelato: l’Europa domina la produzione e l’export, la Thailandia entra nella top 10 mondiale
16 Settembre 2025 - 12:08