• vendite distribuzione moderna

NielsenIQ: nel 2023 +8,3% in valore e -1,7% in volume per le vendite in Gdo

2024-02-26T12:49:48+02:0026 Febbraio 2024 - 11:14|Categorie: Mercato, Retail|Tag: , , |

Roma – La distribuzione moderna ha chiuso il 2023 con vendite cresciute dell’8,3%. L’aumento del giro d’affari è però dato principalmente dall’aumento dei prezzi. A riportarlo è Repubblica A&F, in base a dati raccolti da NielsenIq.

I volumi sono infatti diminuiti dell’1,7%: le bevande hanno segnato -3,4%, il freddo -3,1%, i prodotti per la cura della casa -2,8%, quelli per la cura della persona -2,3%. Più contenute le perdite di grocery (-1,7%), fresco (-1,4%), prodotti per animali domestici (-0,9%) e food confezionato (-0,3%).

Riguardo le vendite a valore, spiccano l’ambito pet (+15%), food confezionato (+11%), cura casa (+8,3%), grocery (+8,3%), fresco (+7,7%), cura persona (+6%), bevande (+5,6%). Dopo il picco di febbraio 2023 (+16%), la corsa dei prezzi ha frenato nell’ultimo trimestre. E i volumi sono tornati in positivo.

Per far fronte ai rincari, i consumatori hanno sostituito i prodotti di marca con analoghi private label. La mdd ha visto crescere i volumi del 3,8% e le vendite a valore del 12,8%. Riguardo alle singole linee, il primo prezzo ha registrato l’aumento più significativo, +23,9%, mentre i prodotti dedicati a salute e benessere hanno segnato +2,1%.

I supermercati, cresciuti del 7,7%, si confermano il canale di vendita di maggior successo, con una quota del 37,7% del totale della distribuzione moderna. Discount e drug store sono cresciuti rispettivamente dell’8,9% e 11,4%, favoriti dalla ricerca della convenienza.

Torna in cima