Cossano Belbo (Cn) – Era il 1970, quando Tedoro Negro, nativo di Cessole (Asti), terra di confine tra Langhe e Monferrato, ideò un amaro che fece epoca: il Toccasana, che da allora prese il suo nome. Negro, diplomato in erboristeria nel 1940, miscelò dunque con passione e pazienza una ricetta di 37 erbe – tra cui achillea moscata, anice verde, basilico, melissa e menta piperita – principalmente piemontesi, raccolte in montagna e nelle Langhe. Da allora, il Toccasana Negro è un simbolo della liquoreria piemontese. Oggi la tradizione è portata avanti dalla storica Casa Toso di Cossano Belbo (Cuneo), ove opera il nipote di Teodoro, Valter Porro, che assicura la continuità familiare. La ricetta è sempre la stessa, l’unica cosa a essere cambiata con gli anni è l’etichetta. Ma il Toccasana è sempre lui, anche ora che ha tagliato il traguardo della mezza età.
Il Toccasana Negro compie 50 anni
Post correlati
L’Italia stravince al ‘Panettone World Championship 2023’, sponsorizzato da Brazzale
18 Ottobre 2023 - 12:08
Lungarotti e Armani Hotel Milano insieme per La Vendemmia di via Montenapoleone
27 Settembre 2023 - 16:59