Parma – Qualità, innovazione, sostenibilità e attenzione al cliente: sono questi i grandi trend analizzati nel corso del webinar ‘Olio Evo 2020/2021, gli scenari futuri del retail nazionale e internazionale’, organizzato da Cibus Lab e moderato da Andrea Meneghini, esperto di Gd alimentare. Durante l’evento, i produttori nazionali hanno sottolineato le linee guida che definiranno l’industria olearia nei prossimi anni: preferire l’olio 100% italiano a discapito di quello comunitario; investire sull’e-commerce e sull’innovazione tecnologica; bilanciare la produzione nazionale con quella locale; avere il controllo di tutta la filiera. A livello di esportazione, l’Italia si conferma top player ed è preceduta solo dalla Spagna. Un’elevata qualità della materia prima e uno storytelling efficace, che racconta le antiche tradizioni, sembrano essere gli elementi fondamentali per attirare l’attenzione dei consumatori stranieri che, quasi ovunque, preferiscono la gastronomia nostrana. Stati Uniti, Sud-Est asiatico, Emirati Arabi e Francia si confermano grandi cultori di olio italiano. Fa eccezione la Cina, che, a dire di Maggie Yin, sales manager di Efocus Food, non guarda alla qualità del prodotto ma al prezzo più conveniente. In questo senso, l’olio spagnolo viene favorito perché più economico.
‘Olio Evo 2020/2021, gli scenari futuri del retail nazionale e internazionale’: il webinar di Cibus Lab
RepartoGrafico2020-12-11T11:19:20+01:0011 Dicembre 2020 - 11:19|Categorie: Grocery|Tag: Andrea Meneghini, Cibus Lab, olio evo|
Post correlati
Madama Oliva sceglie ancora Misa per le nuove celle frigorifere dello stabilimento di Carsoli
27 Novembre 2025 - 09:07
Cereal Docks tra i protagonisti di Food Ingredients a Parigi (2-4 dicembre 2025)
26 Novembre 2025 - 15:06
Rizzoli Emanuelli e la chef Rosy Chin celebrano le Alici in Salsa con una ricetta gourmet
25 Novembre 2025 - 11:32
Carapelli celebra 30 anni di attività dello stabilimento di Barberino Tavarnelle (Fi)
25 Novembre 2025 - 11:09