Norimberga (Germania) – Termina oggi l’edizione 2021 di Biofach, salone leader per gli alimenti bio, che quest’anno, a causa della pandemia, si è svolto esclusivamente in versione digitale dal 17 al 19 febbraio. La kermesse, in scena in contemporanea con Vivaness, ha visto la partecipazione di 1.443 espositori da 82 paesi, di cui 1.341 rappresentanti del food biologico e 102 del comparto beauty. Tra di loro, 176 le aziende italiane. Tra i trend emersi, hanno spiccato il segmento dei ‘sostituti del latte’ e ‘sostituti della carne’. Numerosi anche gli espositori che hanno presentato referenze del comparto ‘surgelati’, soprattutto pesce e frutti di mare, ma anche gelati. A emergere, l’attenzione sempre maggiore verso prodotti che hanno la caratteristica di essere ‘etici’, ‘locali’, ‘vegani’, ‘senza glutine’ e ‘senza lattosio’. A confermare la crescita del mercato biologico, i dati presentati dall’Istituto di ricerca sull’agricoltura biologica FiBL e Ifoam, la Federazione delle associazioni del biologico a livello mondiale, che ha evidenziato che il valore delle vendite al dettaglio si è attestato a oltre 41 miliardi di euro all’interno dell’Ue. Lunedì 22 febbraio si terrà la conferenza di chiusura, con le prime anticipazioni per il 2022.
Biofach 2021: un’edizione eSpecial
RepartoGrafico2021-02-19T12:21:31+02:0019 Febbraio 2021 - 12:21|Categorie: Bio, Fiere|Tag: 100% biologico, biofach 2021, edizione digitale, salone biologico|
Post correlati
Macfrut 2025: la filiera dell’ortofrutta si dà appuntamento dal 6 all’8 maggio a Rimini
30 Aprile 2025 - 10:35