Trieste – Maurizio Sperati, lo scorso 26 aprile, ha rassegnato le dimissioni da direttore commerciale della società. Sperati, dopo una lunga militanza nel settore lattiero caseario – come amministratore delegato di Amalattea e direttore vendite di Granarolo – era entrato in Kipre nel luglio del 2020. Nello stesso periodo il fondo Wrm Group di Raffaele Mincione aveva salvato l’azienda, proprietaria dei marchi Principe e King’s, con un investimento di 40 milioni di euro. Successivamente, venerdì 25 settembre, il Tribunale di Trieste aveva approvato il decreto di omologa con cui Wrm group, controllato dalla holding Time&Life, ha acquisito il 100% di Kipre attraverso il fondo Athena capital. Con questo passaggio era uscita di scena definitivamente la famiglia Dukcevich, che aveva gestito il gruppo, finito in concordato nel dicembre 2018.
Kipre: le dimissioni di Maurizio Sperati
federico2021-05-17T17:32:11+02:0017 Maggio 2021 - 17:32|Categorie: in evidenza, Salumi|Tag: Dukcevich, gruppo kipre, maurizio sperati|
Post correlati
Usa / Partnership tra Walmart e OpenAI: si potranno fare acquisti direttamente con ChatGPT
17 Ottobre 2025 - 14:33
Prosciutto di Modena Dop: nuova ricerca su composizione, aspetti nutrizionali e shelf life
17 Ottobre 2025 - 14:16
Gabriele Villa, direttore generale Esselunga: “Vi spiego perché abbiamo aperto a Bolzano”
17 Ottobre 2025 - 12:35