Parigi (Francia) – Oltre alle trattative e agli incontri di business, nei padiglioni, tra gli operatori italiani, si fa intenso il confronto sull’articolo 62, in seguito alla firma del Decreto attuativo da parte del ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, lo scorso venerdì. “Siamo in attesa di conoscere i dettagli dell’articolo 62, prima di esprimere un giudizio”, afferma Paolo Tanara, presidente del Consorzio prosciutto di Parma. “La nuova normativa potrà semplificare i rapporti con la Gd, solo se i produttori rimarranno uniti e manterranno una linea comune”. Ma la vicenda non preoccupa, ovviamente, solo i consorzi: “Siamo in pieno marasma”, commenta Daniele Bassi, direttore commerciale di Zanetti. “Quello che più ci preoccupa è la perdita di giorni di valuta e, di conseguenza, liquidità. Laddove fino a ieri, grazie alla nostra capacità commerciale, avevamo ottenuto condizioni di pagamento vantaggiose, oggi rischiamo di vedere vanificato il lavoro di anni. In altri casi temiamo che i tempi si allunghino ben oltre le medie attuali”. (PF)
SPECIALE SIAL/PARIGI
L’Art. 62 al centro del dibattito tra gli operatori italiani
RepartoGrafico2012-10-23T14:44:52+02:0022 Ottobre 2012 - 14:30|Categorie: Mercato|Tag: consorzio prosciutto di parma, parigi, sial, tanara, zanetti|
Post correlati
Politica agricola comune (4) / Molinari (Lega): “Ci opponiamo con forza alla proposta Ue”
16 Ottobre 2025 - 12:41
Politica agricola comune (3) / Antonella Forattini (Pd): “Fitto non ha mosso un dito”
16 Ottobre 2025 - 12:01
Automazione e intralogistica al centro del nuovo programma di Confindustria Emilia per le Pmi
16 Ottobre 2025 - 11:34
Politica agricola comune (2) / M5S: “Maggioranza codarda, non si difende così il Paese”
16 Ottobre 2025 - 10:40