Roma – Dagli incentivi previsti per le imprese che partecipano alle fiere internazionali, passando per le agevolazioni per i contratti di filiera e investimenti green e 4.0, riapre lo scenario dei contributi alle imprese, finanziati dal Pnrr o dai fondi europei. Come ricorda il Sole 24 Ore, le domande relative alla partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali, possono essere presentate dal 9 settembre. È previsto un aiuto massimo di 10mila euro da richiedere entro il 31 dicembre, salvo in caso di esaurimento anticipato delle risorse a disposizione. Nel settore agricolo, poi, il ministero delle Politiche agricole prevede agevolazioni per 1,5 miliardi di euro per favorire la transizione ecologica, finanziando gli investimenti nei siti produttivi delle imprese. Nel Q3 2022 sono riconfermati aiuti straordinari per contenere i costi per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, in percentuale diversa a seconda della tipologia di impresa. Il credito d’imposta spettabile può essere del 25% per le imprese energivore, gasivore e non, che nel Q2 2022 abbiano registrato un incremento superiore al 30% del prezzo medio di acquisto di gas ed elettricità sullo stesso trimestre del 2019. Per le imprese non energivore, ma dotate di contatori di potenza massima superiore o pari a 16,5 Kwh, la percentuale di aiuti prevista è del 15% della spesa sostenuta a luglio, agosto e settembre 2022. Risultano, infine, già operative le agevolazioni ai contratti di filiera, agli investimenti sostenibili 4.0, e ai beni strumentali.
Agevolazioni per le imprese: il calendario di apertura degli sportelli
RepartoGrafico2022-09-07T12:27:02+02:007 Settembre 2022 - 12:27|Categorie: Mercato, Tecnologie|Tag: agevolazioni imprese, apertura sportelli, caro elettricità, caro energia, fiere internazionali, Transizione 4.0|
Post correlati
BBQ Index 2025: prezzi in crescita per le grigliate americane (+4,2%). I dati Rabobank
21 Maggio 2025 - 11:26