Milano – Continua a crescere il mercato italiano dei prodotti iperproteici. Un comparto che secondo GfK si rivolgerebbe a un target di 7,4 milioni di famiglie. Sempre più numerose le referenze a scaffale, che, stima l’Osservatorio Immagino, realizzano oltre 1,2 miliardi di euro di vendite, cresciute dell’8,4% nell’arco di un anno. “L’high protein è un fenomeno dirompente, la cui ampia diffusione nelle famiglie deriva dall’aver saputo intercettare bisogni differenziati da parte di più componenti del nucleo familiare”, spiega Alessandra Bocchi, senior consultant di Gfk Italy. “Non solo dunque prodotti per giovani sportivi, ma per consumatori di età diverse con esigenze distinte”. Nel dettaglio, tra i più venduti figurano piatti pronti, yogurt, porridge e bevande vegetali. Gli alimenti proteici per sportivi restano la categoria trainante, con +85% di incassi in un anno (NielsenIQ), passando da 23 a 43 milioni di euro di sell out. Spicca però la crescita di tali prodotti nel banco dessert freschi e yogurt, dove si registra +70% per i budini proteici e +25% per il kefir.
Volano i prodotti iperproteici: in Italia, fatturato oltre 1,2 miliardi di euro
RepartoGrafico2022-12-29T11:19:34+02:0029 Dicembre 2022 - 11:19|Categorie: Mercato|Tag: alimenti per sportivi, bevande vegetali, budini, high protein, kèfir, piatti pronti, proteici|
Post correlati
Novo Nordisk sospende la produzione del farmaco anti-obesità ad Anagni (Frosinone)
10 Ottobre 2025 - 09:30
L’Osservatorio di HonestFood presenta l’anteprima della ricerca sulla filiera dell’olio d’oliva
10 Ottobre 2025 - 08:00
Regole ambientali: Washington chiede all’Ue di esentare le imprese statunitensi
9 Ottobre 2025 - 10:06
Il ministro dell’Economia Giorgetti vuole favorire l’approdo in Borsa delle Pmi
9 Ottobre 2025 - 10:03