Agnone (Is) – Oltre 70 espositori provenienti da 15 regioni italiane e circa 100 tipologie di formaggio in esposizione saranno i protagonisti di Casearia 2024, la fiera dedicata ai formaggi italiani in programma dal 30 agosto all’1 settembre.
La manifestazione, che rappresenta la più grande esposizione della filiera del latte del Centro-Sud, è cresciuta significativamente rispetto alla sua prima edizione. E, grazie al contributo di Enel, si distingue anche per il suo impegno verso l’ambiente, essendo alimentata esclusivamente da energia prodotta da fonti rinnovabili. “Sarà un’edizione particolarmente ricca che risalta la crescita avuta in termini di qualità e quantità”, spiega in una nota Giuseppe Di Pietro, presidente dell’Associazione culturale Casearia, e sottolinea che “Casearia rappresenta un enorme volano per la crescita delle aziende molisane e un formidabile veicolo di promozione territoriale”.
L’inaugurazione ufficiale, prevista per venerdì 30 agosto alle ore 11.00, vedrà la partecipazione di personalità tra cui il sottosegretario del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali Luigi D’Eramo e il presidente nazionale di Unioncamere Andrea Prete. Tra gli ospiti di rilievo, spiccano nomi come Oscar Farinetti, imprenditore e fondatore di Eataly, il giornalista gastronomico Edoardo Raspelli, e il presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano Nicola Bertinelli. Durante la fiera si terrà anche la premiazione dei formaggi in concorso, selezionati dai giudici dell’Onaf, con un trofeo realizzato dalla Pontificia fonderia di campane Marinelli di Agnone.
Immagine presa dal sito di Casearia