Fontanafredda, impronta carbonica e sostenibilità degli imballaggi al centro del Bilancio di Sostenibilità 2023

2024-10-30T18:27:33+02:0030 Ottobre 2024 - 18:27|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Serralunga d’Alba (Cn) – Fontanafredda ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2023, facendo il punto sul percorso intrapreso ormai da trent’anni. Tra i risultati conseguiti dalla cantina di Serralunga, il 2023 ha registrato importanti variazioni nell’impronta carbonica (relativa all’immissione in atmosfera di CO2 e altri gas serra) e in quella idrica (relativa al consumo d’acqua, al suo riciclo e al profilo tossicologico). Secondo l’ultimo rapporto presentato quest’anno e calcolato tramite l’Italian Wine Carbon Calculator, dal 2020 al 2023 l’impronta carbonica di Fontanafredda ha registrato un calo di circa il 30%. Per quanto riguarda il consumo e l’utilizzo d’acqua, la cantina ha investito in un fitodepuratore in grado di replicare il processo auto depurativo dell’acqua in ambienti umidi, che gli consente di restituire all’ambiente un significativo 81,3% di acqua pulita.

Scelte ecosostenibili anche sui materiali secondo il Consorzio Nazionale Imballaggi, che per il secondo anno consecutivo ha assegnato a Fontanafredda il prestigioso premio CONAI per la revisione del packaging dei prodotti vinicoli. Oggi la storica cantina ricicla il 100% della carta, del cartone e della plastica utilizzati.

Torna in cima