• Imprese familiari

Agrofarma e Federbio: firmato accordo di collaborazione per la ricerca di nuovi principi attivi naturali

2025-02-25T12:40:32+02:0024 Febbraio 2025 - 12:38|Categorie: Bio, Mercato|Tag: , , , |

Bologna – Agrofarma (associazione di produttori di agrofarmaci) e Federbio (associazione di agricoltori biologici) hanno firmato un protocollo d’intesa in occasione di Sana, il salone dell’agricoltura biologica in corso a Bologna, leggi qui. Obiettivo: aumentare la collaborazione tra le due associazioni al fine di fornire una risposta adeguata alle esigenze dell’agricoltura biologica.

Le associazioni avvieranno un dialogo per individuare istanze comuni in grado, in primis, di promuovere una definizione normativa del termine ‘biocontrollo’, come base per lo sviluppo di un quadro regolatorio in grado di supportare lo sviluppo dell’agricoltura biologica. Sarà fondamentale puntare su procedure specifiche per la registrazione dei prodotti per il biocontrollo, evitando così di ritardare l’accesso a strumenti che già potrebbero essere disponibili per gli agricoltori. Verranno poi attivate iniziative per la corretta formazione e informazione della filiera sull’uso corretto dei mezzi tecnici impiegabili anche in agricoltura biologica. Prioritario, infine, puntare su investimenti strategici in termini di ricerca per offrire agli agricoltori soluzioni innovative con principi attivi di origine naturale.

“La firma del protocollo apre un dialogo orientato a un impegno deciso in ricerca, innovazione e formazione sul biocontrollo e offrirà supporti per la trasparenza e la sicurezza sui mezzi tecnici impiegati in agricoltura biologica, in piena coerenza con l’impegno pluriennale di FederBio con l’Italian Input List”, spiega Maria Grazia Mammuccini, presidente FederBio. “Per incentivare la diffusione del biologico occorre fornire agli agricoltori soluzioni avanzate, fondate sui principi dell’agroecologia, in grado di affrontare l’impatto della crisi climatica e della diffusione di patologie, innovazioni che possono essere trasferite anche al resto dell’agricoltura”.

“L’agricoltura biologica è una componente importante di un sistema agroalimentare moderno”, sottolinea Paolo Tassani, presidente di Agrofarma-Federchimica. “Per questo motivo, siamo da tempo impegnati nella messa a punto di prodotti che possano rispondere adeguatamente alle esigenze di questa tipologia produttiva”.

Torna in cima