Melinda inaugura in Val di Non la ‘funivia delle mele’ che collega lavorazione e stoccaggio

2025-11-19T10:32:29+01:0019 Novembre 2025 - 10:32|Categorie: Ortofrutta, Tecnologie|Tag: , , , , , , |

Trento – Melinda, il consorzio composto da 16 cooperative che si dedicano alla coltivazione delle mele nelle Valli del Noce, ha inaugurato ieri a Predaia (Tn) la ‘funivia delle mele’. L’impianto monofune è lungo circa 1,3 km ed è adibito al trasferimento dei cassoni di mele – i cosiddetti bins – dalla sala di lavorazione di Predaia verso l’area mineraria di Rio Maggiore, punto di accesso alle celle ipogee. Composta da 11 piloni e 28 cabine, ciascuna in grado di trasportare fino a 3 bins per viaggio, la funivia ha una velocità operativa è di 5 m/s per una capacità stimata fino a 150 ton/ora. Il tracciato supera un dislivello di circa 90 mt e prosegue per altri 450 mt in galleria fino al collegamento con le celle ipogee. In stazione di monte il carico viene prelevato automaticamente e avviato alle aree di stoccaggio.

La linea è progettata per muovere centinaia di contenitori all’ora, riducendo significativamente il traffico su gomma nella valle: il sistema consentirà infatti di trasportare 40mila tonnellate di mele in funivia, eliminando 12mila Km annui oggi percorsi da mezzi a motore.

Come fanno sapere da Melinda, il progetto – unico al mondo – è stato realizzato grazie ai fondi Pnrr di circa quattro milioni di euro, che coprono il 40% dell’investimento. Presente all’inaugurazione, anche la premier Giorgia Meloni, che ha definito l’opera “uno degli esempi migliori di agricoltura capace di guardare al futuro con visione, […] un impianto unico al mondo, al 100% italiano e alimentato da energia rinnovabile”.

Foto tratta dal sito https://melinda.it/

Torna in cima