Salumi Dop piacentini: inaugurato l’ampliamento di Gagliardi nell’ambito dei Distretti del cibo

2025-11-24T12:31:34+01:0024 Novembre 2025 - 12:31|Categorie: Salumi|Tag: , , |

Piacenza – Venerdì 21 novembre scorso è stata un’importante giornata per il territorio piacentino con l’inaugurazione dell’ampliamento del Salumificio Gagliardi. L’evento ha rappresentato la prima evidenza dell’operatività e dei risultati concreti ottenuti grazie ai Distretti del cibo, strumenti strategici per lo sviluppo delle filiere.

A tagliare il nastro sono stati il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il ministro per gli Affari Europei, il Pnrr e le Politiche di Coesione, Tommaso Foti. La presenza istituzionale di alto livello includeva anche il Presidente della Consulta Nazionale dei Distretti del Cibo, Angelo Barone, il Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana, Giovanni Filippini, il Direttore Generale Ismea, Sergio Marchi, e l’Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia- Romagna, Alessio Mammi. Tanti gli invitati del settore, tra cui il presidente di Assica, Lorenzo Beretta, e il Direttore di Salumitalia, Cristiano Loddo oltre alle Istituzioni locali il Sindaco di S. Giorgio Piacentino, il Prefetto di Piacenza Dott.ssa Patrizia Palmisani e il Questore di Piacenza Gianpaolo Bonafini e tanti rappresentanti di Distretti del Cibo arrivati da ogni parte del Paese.

Dopo la cerimonia, il titolare Gagliardi ha accompagnato la delegazione in una visita ai nuovi reparti. L’ampliamento è parte integrante del progetto presentato dal Distretto del Cibo dei Salumi Dop Piacentini nell’ambito del primo bando del Ministero dell’Agricoltura.

Il percorso ha toccato i nuovi locali dedicati alla lavorazione e l’importante sala di affettamento. A suscitare particolare ammirazione nel ministro Lollobrigida sono state le cantine di stagionatura, descritte come “vere casseforti” del salumificio, dove migliaia di Coppe Piacentine, Salami Piacentini e Pancette Piacentine compiono il loro processo di maturazione.

Torna in cima