Bologna – “Siamo quello che Mangiamo”. E’ questo il titolo del primo appuntamento del ciclo di incontri “Granarolo per il Domani”, organizzati dall’azienda bolognese, che hanno l’obiettivo di favorire una riflessione sui grandi temi strettamente connessi alla crescita del sistema Paese, per una società e un’economia sostenibili. Nel corso di questo evento, in scena il 14 maggio al Museo della Scienza e della tecnologia di Milano, si parlerà di consumi e agroalimentare, di come cambino le abitudini di acquisto e consumo degli italiani in tempo di crisi. E, infine, se quest’ultima possa essere un fattore in grado di generare abitudini più sostenibili. L’utlimo tema, infine, è quello della consapevolezza dei consumatori circa le norme alimentari e il peso che queste ultime rivestono in fase di acquisto. Importante il parterre dei relatori. I risultati della ricerca, infatti, verranno presentati da Enrico Finzi, presidente di AstraRicerche e commentati da Gianpiero Calzolari, presidente Granarolo insieme a Rosario Trefiletti, presidente Federconsumatori, Andrea Segrè, direttore dipartimento di Scienze e Tecnologie alimentari-Università di Bologna, Adriano Turrini, presidente Coop Adriatica e Fiorenzo Galli, direttore Generale Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci.
Granarolo presenta il ciclo di incontri “Granarolo per il domani”. Primo appuntamento il 14 maggio a Milano
RepartoGrafico2013-05-03T16:47:21+02:003 Maggio 2013 - 15:48|Categorie: Formaggi|Tag: adriano turrini, andrea segrè, enrico finzi, gianpiero calzolari, granarolo, granarolo per il domani, rosario trefiletti|
Post correlati
UniSaFo: presentato a Parma il percorso di formazione superiore su salumi e formaggi
21 Maggio 2025 - 10:33
Mandara lancia due novità a base di latte di bufala: il Tomino e il Camembert
15 Maggio 2025 - 17:03