Bruxelles (Belgio) – La Commissione europea sta per mettere in atto un radicale dietrofront in merito alla proposta di liberalizzazione dei nomi dei vitigni Dop e Igp. Il direttore generale Joost Korte, a seguito del pressing attuato dai rappresentati italiani a Bruxelles, proporrà al commissario per l’Agricoltura Ue Phil Hogan il ritiro dell’atto delegato sul vino. La notizia è data da Paolo De Castro, europarlamentare coordinatore S&D Commissione agricoltura e sviluppo rurale. Che a riguardo di quanto dichiarato da Korte evidenzia: “Se questo avverrà sarà un importante successo per i nostri produttori, a conferma che il mantenimento dello status quo per la tutela dei vini identitari è l’unica via da perseguire senza modifiche che, in nome di una fantomatica semplificazione, rischierebbero di creare danni irreparabili”.
Liberalizzazione dei nomi dei vitigni Dop e Igp: Commissione europea prossima al dietrofront
RepartoGrafico2016-03-03T08:55:16+02:003 Marzo 2016 - 08:55|Categorie: Vini|Tag: Bruxelles, commissione europea, Joost Korte, liberalizzazione dei nomi dei vitigni Dop e Igp, paolo de castro, phil hogan, vini identitari|
Post correlati
Produttori di Manduria: “Vendemmia a +40% sul 2024, con uve sane e di qualità eccellente”
5 Settembre 2025 - 12:04
Vendemmia 2025, Fontanafredda: “L’uva si presenta bella e sana in tutte le varietà”
4 Settembre 2025 - 18:09
Unione italiana vini sull’intesa Ue-Mercosur: “Questi sono gli accordi commerciali che ci piacciono”
3 Settembre 2025 - 15:43