Rimini – Il settore fieristico italiano cresce nel 2017, grazie anche al consolidamento delle vetrine internazionali e all’aumento di visitatori stranieri. E’ quanto risulta dal rapporto fornito dall’Aefi (Associazione esposizioni e fiere italiane) che rappresenta 34 enti fieristici. Il giro d’affari complessivo è stimato in 60 miliardi di euro nel 2016, con un fatturato di due miliardi che sale a sette considerando l’indotto (trasporti, ristorazione, alberghi). Le fiere, quindi, si confermano strumenti indispensabili per la promozione delle attività in tutti i settori. In particolare, il rapporto Aefi sottolinea la presenza di 194 fiere internazionali nel 2017, su 941 totali, rispetto alle 189 dello scorso anno. E nelle esposizioni del settore food, tra le più frequentate in assoluto, proviene dall’estero il 20% dei 1.150.000 visitatori. Le regioni che prevedono il più alto numero di fiere internazionali sono la Lombardia (68 eventi), l’Emilia Romagna (42) e il Veneto (26). La classifica per settore del 2017 vede invece al primo posto la moda (41 manifestazioni), al secondo l’intrattenimento (28), al terzo a pari merito gioielli e food (23).
Settore fieristico: Italia sempre più internazionale
federico2017-01-30T11:25:58+02:0030 Gennaio 2017 - 11:25|Categorie: Fiere, Mercato|Tag: Associazione esposizioni e fiere italiane, fiere|
Post correlati
Usa / Verso l’obbligo di segnalare la presenza di glutine sulle confezioni?
15 Settembre 2025 - 14:49
Spagna / Cresce il numero dei clienti che consumano pasti all’interno dei supermercati
15 Settembre 2025 - 12:14
Regione Lombardia: al via il bando per sostenere l’apertura di negozi alimentari nei piccoli comuni
15 Settembre 2025 - 11:43