Cremona – All’interno della Fiera internazionale del bovino di latte si sono svolti il 26 ottobre gli Stati generali della suinicoltura. Come si legge sul sito AgroNotizie, i punti chiave dei prossimi anni saranno: “Il dialogo all’interno della filiera e la condivisione di politiche in grado di programmare i livelli produttivi, individuare le richieste dei consumatori e mantenere il mercato in equilibrio in chiave di domanda e offerta”. Tra i relatori l’assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia, Gianni Fava; Gabriele Canali, docente di Economia agraria all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e direttore del Crefis, il Centro ricerche economiche delle filiere suinicole); Lorenzo Fontanesi, presidente di Italcarni e già presidente di Opas; Enrico Cerri, presidente di Prosus; Elio Martinelli, presidente di Assosuini; Giuseppina Sassi, vicepresidente di Assica. Nel corso del dibattito sono emerse preoccupazioni relative alla domanda cinese, sempre meno elevata, e alla congiuntura favorevole ai Dop, ritenuta ormai in dirittura d’arrivo.
Suinicoltura, le priorità dei prossimi anni
federico2017-10-30T12:25:38+01:0030 Ottobre 2017 - 12:25|Categorie: Carni, Salumi|Tag: cremona, fiera internazionale del bovino da latte, Stati generali della suinicoltura, suinicoltura|
Post correlati
Prosciutto di Parma: importanti successi nella tutela della Dop in Brasile e a Malta
19 Novembre 2025 - 15:00
Culatello di Zibello Dop: aumentano le marchiature (+13%) rispetto allo scorso anno
19 Novembre 2025 - 10:52
Import bovini francesi in contrazione: effetti diretti sulla filiera italiana
19 Novembre 2025 - 08:30