Roma – Caldo e siccità piegano l’agricoltura. La tecnologia aiuta a trovare soluzioni, ma intanto le perdite della produzione agroalimentare italiana sono state del 10%. Secondo i dati Coldiretti, alcune varietà di frutta e verdura sono calate del 70%, il mais del 50-60%, il grano del 10-30% e il mais e i foraggi destinati agli animali del 45%. In calo anche la produzione mondiale di grano per il 2022-23; secondo uno studio Wheat Initiative, potrebbe diminuire ogni anno del 6-7% per ogni grado Celsius in più. In molti casi gli agricoltori hanno dovuto scegliere quali colture irrigare, a causa della mancanza d’acqua, sacrificando soprattutto soia (-35%) e mais (-25%). Il caldo, unito ai parassiti, mette in pericolo anche le semine. Pesano sulla produzione anche le bollette. In Emilia Romagna, Confagricoltura stima fino a 3.500 euro in più a ettaro spesi per produrre frutta.
Agricoltura: in Italia produzione ridotta del 10% a causa di caldo e siccità
RepartoGrafico2022-10-26T15:33:04+01:0026 Ottobre 2022 - 15:33|Categorie: Ortofrutta|Tag: caldo e siccità, coldiretti, Crisi climatica, Wheat Initiative|
Post correlati
Melinda inaugura in Val di Non la ‘funivia delle mele’ che collega lavorazione e stoccaggio
19 Novembre 2025 - 10:32
Pera dell’Emilia-Romagna Igp: al via la nuova campagna cross mediale. Focus su salute e benessere
18 Novembre 2025 - 09:30
Vegetali surgelati: consumi nel retail in crescita del +1,9% nel 2024. I dati IIAS
12 Novembre 2025 - 09:35
Biologico: secondo Bio Bank, nel 2024 vendite in crescita del 6%. In Gdo il 30% è Mdd
7 Novembre 2025 - 12:51