Al via Cibus Tec Forum (Parma, 28-29 ottobre)

2025-10-28T15:39:00+02:0028 Ottobre 2025 - 10:19|Categorie: Fiere, in evidenza, Tecnologie|Tag: , , , |

Parma – Si alza il sipario sulla seconda edizione di Cibus Tec Forum. La due giorni organizzata da Koeln Parma Exhibitions, joint venture tra Fiere di Parma e Koelnmesse, andrà in scena oggi e domani a Fiere di Parma. La mostra-convegno punta a mettere in contatto aziende e operatori, mondo della ricerca e istituzioni del settore food e foodtec, offrendo una panoramica sui trend globali della produzione agroalimentare, la nutrizione e il futuro del settore. Cibus Tec Forum – che accoglie oltre 200 espositori e brand di cui il 25% dall’estero – si configura come “un importante momento di dialogo e preparazione in vista dell’edizione 2026 di Cibus Tec, prevista dal 27 al 30 ottobre, una delle fiere di riferimento a livello internazionale per le tecnologie alimentari e si connota come una sorta di ‘aggregatore’ per molti soggetti interessati a più livelli  al settore foodtec”, sottolineano gli organizzatori. La due giorni di kermesse è anche l’occasione per celebrare il 40esimo anniversario di Cibus, tradizionale fiera di riferimento per il settore agroalimentare.

In concomitanza con la seconda edizione di Cibus Tec Forum, spicca il debutto di Labotec. Una nuova manifestazione interamente dedicata alle tecnologie, soluzioni e innovazioni per il settore dei laboratori e delle analisi.

L’evento ha preso il via con la conferenza inaugurale dal titolo ‘Una visione europea per l’agroalimentare: sostenibilità, sicurezza degli approvvigionamenti e spinta su ricerca e innovazione’. A dare il benvenuto ai partecipanti, Franco Mosconi, presidente di Fiere Parma: “Industria meccanica e agroindustria insieme rappresentano la quota prioritaria del nostro settore manufatturiero, che è secondo in Europa solo alla Germania.  Collaborare e cooperare su questi settori con importanti partner nazionali e internazionali ci permette di dare vita, ogni giorno di più, ad un’offerta fieristica completa e globale”. Gli fa eco Thomas Rosolia, presidente Koeln Parma Exhibition: “Con Cibus Tec Forum e con la collaborazione sempre più stretta tra Koelnmesse e Fiere di Parma, mettiamo l’Italia al centro del circuito fieristico internazionale. Cibus Tec Forum nasce per offrire un luogo di confronto su innovazione, sostenibilità e digitalizzazione, anticipando le sfide future del comparto. Con Labotec, Kpe completa la propria offerta, confermandosi punto di riferimento per l’intera filiera dell’innovazione tecnologica e scientifica”.

Nella successiva tavola rotonda, si sono avvicendati Antonella Rossetti (membro del Gabinetto del Commissario per l’Agricoltura e l’Alimentazione, Commissione Europea), Fabio Leonardi (vice presidente Assolatte), Nicola Levoni (Vicepresidente di Assica), Alberto Figna (presidente e Ceo Agugiaro & Figna Molini) e l’On. Brando Benifei (presidente delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti presso il Parlamento Europeo).

A testimonianza della marcata internazionalità dell’evento, grazie alla preziosa collaborazione di Ice-Agenzia, è la presenza in fiera di top buyer provenienti da diverse nazioni dell’Europa Orientale e dell’Area Balcanica.

Presente alla manifestazione anche il nostro gruppo editoriale, Edizioni Turbo by Tespi Mediagroup, presso il Padiglione 7-8, stand B042.

Torna in cima