Milano – Un lungo articolo apparso sul Corriere della Sera fa il punto sull’alimentazione dei millennials, i nati tra il 1980 e il 2000. Incrociando fonti LegaCoop, Censis, Istat e Osservasalute, risultano alcune evidenze: la riduzione del consumo di carne (16 milioni di italiani ne hanno mangiata meno e i giovani guidano questa tendenza), la crescita del bio e dell’ortofrutta. Inoltre 7,7 milioni di millennials dichiarano di consumare abitualmente cibi etnici. E sono sempre più attenti ai controlli sulla filiera, alla qualità, al benessere animale e alle certificazioni. Prova di questo crescente interesse, si legge, è “l’aumento delle partite Iva dell’agricoltura e delle start up legate al cibo”. Restano infine alcune differenze territoriali: le città metropolitane guardano al consumo sostenibile, mentre le province sono più “abitudinarie” e legate alle tradizioni gastronomiche regionali.
Alimentazione dei giovani in Italia: cala la carne, crescono bio e ortofrutta
federico2016-11-14T14:00:42+02:0014 Novembre 2016 - 11:59|Categorie: Bio, Mercato|Tag: alimentazione giovani, censis, istat, legacoop, Millennials|
Post correlati
Wiki software presenta un nuovo competence center per ottimizzare i flussi finanziari delle aziende
18 Settembre 2025 - 11:35
Giansanti (Confagricoltura): “La finanza è sempre più uno strumento strategico per il settore agricolo”
18 Settembre 2025 - 09:19