Antares Vision Group cala in Borsa e nomina un nuovo Ad: Gianluca Mazzantini

2024-01-18T09:20:58+02:0018 Gennaio 2024 - 09:20|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , |

Travagliato (Bs) – Un inizio di settimana difficile in Borsa per Antares Vision Group, multinazionale italiana quotata su Euronext, segmento Star, e specializzata nei sistemi di tracciabilità e controllo qualità. Il l 16 gennaio il titolo ha chiuso con un ribasso del 10,8% a 1,41 euro per quasi 97 milioni di capitalizzazione. Il giorno precedente aveva ceduto il 17,5%, come riporta Milano Finanza di ieri, quando Antares ha comunicato che la posizione finanziaria netta preliminare al 31 dicembre 2023 è di 101 milioni di euro. La cifra, scrive il quotidiano finanziario, risulta superiore alle attese (90-95 mln) per effetto del ritardo nell’incasso di alcuni crediti attribuibili anche ai ricavi della controllata statunitense Rfxcel, rilevata da Antares nel 2021 (leggi qui). Per sostenere l’eventuale rinegoziazione dell’indebitamento obbligazionario e finanziario, si legge ancora, Antares Vision ha conferito l’incarico di financial advisor a Mediobanca.

Il 16 gennaio l’azienda, fondata e guidata da Emidio Zorzella e Massimo Bonardi in qualità di co-ceo, ha così scelto un nuovo Amministratore delegato, Gianluca Mazzantini, che sarà nominato anche direttore generale della società. Con oltre 30 anni di esperienza nel mondo dell’industria, Mazzantini è stato Ceo della divisione automotive di Prysmian per 15 anni e dallo scorso novembre collabora con Antares in qualità di consulente. Con l’ingresso di Mazzantini, Emidio Zorzella manterrà l’incarico di presidente mentre Massimo Bonardi sarà Chief technology officer.

“Questo ingresso rappresenta un primo importante passo nel processo di managerializzazione dell’azienda che continuerà nei prossimi mesi”, commenta Emidio Zorzella. “Io supporterò Gianluca nel suo ingresso e continuerò a mantenere il mio ruolo di guida strategica del Gruppo, focalizzandomi sullo sviluppo del mercato americano con l’obiettivo di coordinare l’integrazione delle società presenti e rafforzare la nostra posizione di leadership”.

Torna in cima