Roma – Assocarni (l’associazione che rappresenta l’industria della carne) e la Fondazione Banco Alimentare hanno firmato un protocollo di intesa allo scopo di ridurre le perdite e lo spreco di cibo. L’accordo, in particolare, prevede la collaborazione per azioni di informazione e sensibilizzazione alle aziende che producono e lavorano la carne, perché recuperino le eccedenze alimentari a scopo sociale. “Collaborazioni come queste sono importanti, soprattutto in un momento storico come quello che stiamo vivendo”, sottolinea Luigi Scordamaglia, presidente di Assocarni, “dove la contrazione dei consumi e l’emergere di fenomeni allarmanti come l’aumento del food social gap, che costringe sempre più persone a rivedere al ribasso le proprie scelte alimentari, possono avere effetti diretti sulla spesa delle persone riducendo il consumo di carne e di altri alimenti ad alto valore nutritivo e mettendo a rischio la corretta alimentazioni delle famiglie”. “Siamo grati ad Assocarni per questa opportunità”, spiega Giovanni Bruno, presidente di Fondazione Banco Alimentare, “che ci permetterà di promuovere il recupero delle eccedenze alimentari tra le aziende associate e di attivare nuove collaborazioni, per dare concretezza ai valori della sostenibilità e della solidarietà”.
Assocarni stringe un patto con Banco Alimentare per promuovere il recupero delle eccedenze di cibo
Margherita Luisetto2022-10-13T10:35:45+02:0013 Ottobre 2022 - 10:35|Categorie: Carni|Tag: Assocarni, banco alimentare|
Post correlati
Cun suino vivo: rimbalzo quasi finito, solo +0,9 centesimi (pesante Dop a 1,959 euro/kg)
30 Aprile 2025 - 16:08
Cun tagli freschi: è quasi tregua, ma la coppa per stagionatura vola (+11,8% in un mese)
28 Aprile 2025 - 08:45