Cetona (Si) – Si chiama Ngudrà, termine di origine pugliese che significa “incontro”: l’ultima etichetta dell’azienda Barbanera si chiama così anche perché rappresenta l’incontro tra due culture enologiche della massima importanza, la pugliese e la toscana. Barbanera, azienda di Cetona (Siena), da tempo collabora con vignaioli pugliesi per costruirsi un repertorio di etichette d’eccellenza anche in Salento. E proprio un Primitivo del Salento Igt è l’ultimo nato, lo Ngudrà: le uve sono vendemmiate in vigneti nell’alto Salento, posizionati a un’altitudine di 80-120 metri sul livello del mare, dove il clima mite e temperato permette ai grappoli di maturare gradualmente e di abbracciare gli influssi del vicino. Il vino viene commercializzato dopo un affinamento di nove mesi.
Barbanera presenta Ngudrà, il suo nuovo Primitivo del Salento
RepartoGrafico2021-12-09T15:34:11+02:007 Dicembre 2021 - 15:48|Categorie: Vini|Tag: Barbanera, Barbanera Vini, Ngudra, Primitivo del Salento Igp|
Post correlati
Dazi Usa sul vino, Frescobaldi (Uiv): “Sarà un secondo semestre molto difficile”
22 Agosto 2025 - 09:59
Giacomo Ponti (Federvini): “Vino rosso? Crisi ciclica, i consumi riprenderanno”
20 Agosto 2025 - 11:30