Val d’Ossola – Il Bettelmatt è un formaggio tipico dell’alto Piemonte, prodotto da solo otto aziende. La sua produzione avviene solamente d’estate, in sette alpeggi situati tra i 2mila e i 5mila metri nell’alta Ossola, quando le vacche pascolano, per un totale circa 6mila forme all’anno. Definito da Gianfranco Vissani ‘la Rolls Royce dei formaggi’ per le sue caratteristiche uniche e per la sua limitatissima produzione, il suo prezzo varia dai 30 ai 90 euro al chilo. “La sua peculiarità”, afferma Silvano Matli, presidente dell’Associazione Produttori Bettelmatt, “deriva dalle particolari condizioni ambientali con aria rarefatta e fresca, dal mix di erbe, tra cui la mutellina, di cui i bovini sono ghiotti, e dalla lavorazione antica, che avviene ancora come cento anni fa”. Nonostante sia un formaggio di nicchia, ha molti estimatori anche all’estero, dalla Germania fino agli Stati Uniti e al Giappone. Merito anche del critico gastronomico Edoardo Raspelli, che ha saputo portarlo fuori dai confini nazionali. Tra i produttori di Bettelmatt c’è il caseificio Luigi Guffanti 1876, che nel 2018 ha vinto il primo premio come Miglior formaggio di montagna agli Italian Cheese Awards.
Bettelmatt: ‘La Rolls Royce dei formaggi’
federico2019-07-18T17:17:44+02:0018 Luglio 2019 - 15:16|Categorie: Formaggi, Luxury|Tag: Bettelmatt, luigi guffanti 1876|
Post correlati
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano sarà sponsor ufficiale del Rolex Paris Masters di tennis
24 Ottobre 2025 - 16:42
Siglata partnership tra Fattorie Garofalo e xFarm Technologies per la filiera bufalina
23 Ottobre 2025 - 10:57
Intesa Sanpaolo, nuovo credito da 1,5 miliardi di euro per la filiera lattiero casearia
23 Ottobre 2025 - 10:26
Partnership tra Fratelli Berretta e Biraghi per Salamini Classici + Biraghino snack
23 Ottobre 2025 - 10:15