Norimberga (Germania) – In che modo i prodotti biologici contribuiscono alla sicurezza e alla sovranità alimentare? E in che modo i ‘prezzi reali’, che includono cioè i costi ambientali, aprono la strada alla necessaria trasformazione dell’industria alimentare? Questi i temi al centro del congresso internazionale del biologico dal titolo ‘Organic. Food sovereignty. True prices’, in scena a Norimberga in occasione di Biofach. Dopo l’edizione estiva nel luglio 2022, infatti, la comunità internazionale degli alimenti biologici e della cosmesi naturale e bio si riunirà di nuovo in presenza, come da tradizione, nel mese di febbraio 2023, da martedì 14 a venerdì 17. “Gli attuali prezzi degli alimenti non tengono conto del principio ‘chi inquina paga’, al contrario lo capovolgono, facendo sembrare i prodotti dannosi per l’ambiente più economici di quanto non siano in realtà. Gli alimenti biologici che presentano costi più onesti sono quindi svantaggiati. Il grande fallimento del mercato alimentare deve essere sanato con nuovi sistemi di contabilità, tassazione e sostegno. Al congresso vogliamo discutere di come ciò possa essere fatto”, spiega Tina Andres, presidente della Federazione dell’industria alimentare biologica (Bölw). Secondo Marco Schlüter, direttore esecutivo di Ifoam – Organics International: “Le pratiche biologiche hanno dimostrato una chiara capacità di fornire soluzioni e garantire la sovranità alimentare e un approvvigionamento, perché questo modo sostenibile di fare agribusiness rafforza l’autonomia degli agricoltori e genera valore aggiunto su base regionale”. Di questi temi, alla luce delle crisi attuali, si discuterà al Congresso Biofach 2023.
Biofach 2023: ‘Biologico, sovranità alimentare e prezzi veri’ i temi al centro del congresso
RepartoGrafico2022-10-19T09:10:56+02:0019 Ottobre 2022 - 09:10|Categorie: Bio|Tag: biofach, biofach 2023, biologico, Centro Esposizioni Norimberga|
Post correlati
Alce Nero presenta le Lenticchie lessate biologiche da coltivazioni 100% italiane
7 Marzo 2025 - 09:57