Roma – Cresce la produzione biologica nel mondo vitivinicolo cooperativo. Da un’indagine interna sulle cantine associate all’Alleanza cooperative agroalimentari, infatti, è emerso che il 61% produce vini biologici. La ricerca mette in evidenza anche che il 51% degli intervistati ha già conseguito uno standard di certificazione volontaria. E che tra le cooperative che non hanno ancora aderito, l’80% si dichiara intenzionato in futuro. Rispetto alle cantine che hanno già una certificazione, la grande maggioranza (53%) ha optato per lo schema Sqnpi – Qualità Sostenibile, seguite da Equalitas (19%) e Viva (15%). Alle cooperative è stato anche chiesto quali siano i vantaggi percepiti dal conseguimento degli standard di certificazione volontari: oltre al tendenziale incremento dei volumi venduti e del valore, per il 55% delle cooperative interpellate i benefici in materia di sostenibilità non sempre sono quantificabili ma occorre considerare anche gli indicatori qualitativi. Risulta infatti che l’adesione a standard volontari rappresenta un ‘plus valoriale’, specie presso gli acquirenti stranieri, oltre ad essere indice di una forte coesione e consapevolezza tra i soggetti aderenti intorno al tema della tutela ambientale. Il 22% del campione, infine, ha già presentato almeno un’edizione del bilancio di sostenibilità.
Biologico: cresce la produzione nel mondo vitivinicolo cooperativo
RepartoGrafico2021-06-16T14:25:32+02:0016 Giugno 2021 - 14:25|Categorie: Bio, Vini|Tag: mondo vitivinicolo, produzione, vino bio, vino biologico|
Post correlati
Unione italiana vini sull’intesa Ue-Mercosur: “Questi sono gli accordi commerciali che ci piacciono”
3 Settembre 2025 - 15:43
Ortofrutta: in Italia ripartono i consumi, +4% a volume e +8% a valore. L’analisi di Cso Italy
3 Settembre 2025 - 10:22
Conegliano Valdobbiadene Docg: “Sarà una delle migliori vendemmie degli ultimi 30 anni”
2 Settembre 2025 - 15:01
Wine Monitor Nomisma: importazioni nel primo semestre “salvate” dalle scorte pre-dazio
2 Settembre 2025 - 10:33