Norimberga (Germania) – Non si arresta la crescita del biologico. I dati Ifoam, federazione internazionale dei movimenti per l’agricoltura bio, presentati in collaborazione con l’istituto svizzero di ricerca sull’agricoltura biologica (Fibl) in occasione dell’ultima edizione di Biofach, evidenziano come il mercato globale prosegua nel suo sviluppo a ritmi elevati. A livello mondiale, raggiunto un volume d’affari complessivo di più 92 miliardi di euro (dato definitivo 2017). Con le vendite al dettaglio di prodotti biologici in Europa ad aver superato i 37 miliardi di euro (+10,5% sul valore precedente). I produttori che hanno scelto il bio sono oggi 2,9 milioni nel mondo. E anche in ambito Ue sono aumentati del 4%. Di pari passo con l’incremento delle superfici coltivate a bio (69,8 milioni di ettari totali), che in Europa segnano un’espansione di un milione di ettari. L’Italia, grazie a 1,9 milioni di ettari e 68mila coltivatori, si colloca come secondo riferimento comunitario, dietro alla Spagna. Ma il Bel Paese si piazza in prima posizione a livello Ue per il maggior numero d’imprese di trasformazione: oltre 18mila. Ma non solo: l’Italia è seconda soltanto agli Usa come valore di export di prodotti biologici.
Biologico: il mercato globale vale oltre 92 miliardi di euro
RepartoGrafico2019-02-19T14:35:54+02:0019 Febbraio 2019 - 14:30|Categorie: Bio|Tag: Business, Europa, fatturato, Italia, Mercato mondiale, mondo, Ue|
Post correlati
-
Glifosato: la Commissione Ue propone una proroga di 10 anni per il suo utilizzo
27 Settembre 2023 - 11:25 -
Consorzio Marche Biologiche: al via un progetto da oltre 7 milioni di euro
26 Settembre 2023 - 11:20 -
‘Agribusiness del futuro’: Demeter organizza un convegno sull’agricoltura bio presso Sda Bocconi
20 Settembre 2023 - 12:15 -
Biologico: Anaprobio Italia esce da Federbio dopo due anni di vita associativa
20 Settembre 2023 - 11:18 -
Bologna ospita la ‘Festa del Bio’, l’evento di Federbio volto a sensibilizzare i cittadini
19 Settembre 2023 - 09:30