• Bonomi (Fiera Milano): “l’analisi avanzata dei dati ottimizza il sistema fieristico”

Bonomi (Fiera Milano): “L’analisi avanzata dei dati ottimizza il sistema fieristico”

2025-01-17T12:07:28+02:004 Dicembre 2024 - 10:55|Categorie: Fiere|Tag: , , |

Milano – Lo scorso anno in Italia, 49 centri fieristici hanno organizzato 531 tra manifestazioni nazionali (264) e internazionali (267). Tra queste, si legge su Italia Oggi, ben 42 hanno riguardato i settori food&beverage e ospitalità. Il segmento delle fiere ha un giro d’affari – tra servizi, trasporti, ospitalità e salari – di circa 22,5 miliardi di euro. Spicca, in particolare, Fiera Milano, che nel 2023 ha registrato ricavi per 283,8 milioni di euro (+29% sul 2022) e il cui piano di sviluppo al 2027 prevede di raggiungere il range 355-375 milioni.

Il sistema fieristico italiano comprende 190 imprese tra quartieri fieristici e organizzatori, 200mila espositori e 20 milioni di visitatori. “Il nostro Paese occupa il secondo posto in Europa e il quarto a livello mondiale, dopo giganti come Cina, Stati Uniti e Germania”, ha affermato Carlo Bonomi, presidente di Fiera Milano e vice presidente di Fiere di Parma. “In questo contesto, Fiera Milano svolge il suo ruolo di strumento di politica industriale, con un impatto economico diretto che rappresenta il 2,2% del Pil lombardo, ma anche per il ruolo che svolge nel generare valore per il turismo, la cultura e l’innovazione”.

“Ogni euro investito nei padiglioni di Fiera Milano genera un ritorno di quattro euro sull’intera economia del territorio, coinvolgendo settori chiave come l’ospitalità, la ristorazione, i trasporti e la cultura”, ha continuato Bonomi. “I quartieri fieristici generano questo effetto moltiplicatore, un volano di oltre 10 miliardi di euro con circa 90mila posti di lavoro”.

Bonomi ha inoltre affermato che “il sistema fieristico sta attraversando una trasformazione profonda, guidata dall’innovazione digitale. Le fiere non sono più solo spazi espositivi, ma piattaforme integrate che uniscono esperienza fisica e digitale. Fiera Milano è in prima linea in questa evoluzione”. In particolare, “l’analisi avanzata dei dati consentirà di ottimizzare la gestione degli eventi, personalizzare l’esperienza degli utenti e prevedere trend di mercato con maggiore precisione”.

 

Immagine presa dal sito di Fiera Milano

Torna in cima