Modena – Durante la settimana terminata il 23 aprile, la Cina ha acquistato ingenti quantità di prodotti, come riferisce Clal. Secondo dati del dipartimento dell’Agricoltura americano, la Cina ha acquistato oltre 600mila tonnellate di semi di soia statunitensi, oltre 300mila tonnellate di sorgo americano e oltre 35mila tonnellate di carne suina americana, oltre a 400mila balle di cotone americano e 1.000 tonnellate di carne bovina statunitense. Queste mosse, spiega Clal, sono arrivate quando Pechino ha cercato di aumentare le scorte interne, limitare l’inflazione dei prezzi e compensare alcune carenze proteiche causate dall’epidemia di peste suina africana. Si registrano aumenti significativi anche nelle categorie mais, prodotti a base di soia e grano.
Boom dell’import cinese di carne e soia dagli Usa
Post correlati
Bergesio (Lega): “Agire contro i dazi antidumping cinesi applicati ai prodotti suinicoli”
21 Ottobre 2025 - 08:33
Emissioni di gas serra negli allevamenti: il metano resta la sfida principale
17 Ottobre 2025 - 10:04