Guzzardi (Galbani): “In Italia non c’è stata forte flessione dei consumi di salumi, no agli allarmismi”

Sermide (Mn) - Paolo Guzzardi, direttore generale della divisione Galbani Salumi (Lactalis Italia), non si attende una flessione dei consumi di salumi nei prossimi mesi. “Dopo un’estate con prezzi dei maiali altissimi, tanto che ci troviamo quotazioni più alte degli ultimi 25 anni", dichiara al portale Teseo by Clal, "osservando lo scenario italiano ed europeo

2023-09-18T08:38:09+02:0018 Settembre 2023 - 08:38|Categorie: in evidenza, Salumi|Tag: , , , |

Il caldo abbatte la raccolta del latte in Francia

Parigi (Francia) – La siccità e le temperature elevate sopra la media colpiscono i pascoli, impoverendoli, e hanno conseguenze sulle consegne di latte di Francia e Germania. I francesi si trovano costretti a importare dai Paesi Bassi, come fanno sapere da Clal. Le produzioni settimanali registrano un calo anticipato rispetto ai minimi stagionali che di

2023-09-11T09:25:29+02:0011 Settembre 2023 - 09:25|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , , , , |

Moscatelli (Granterre): “Peste suina e calo delle macellazioni potrebbero determinare il ribasso dei listini. Il consumatore è in difficoltà per aumento prezzi”

Modena - Calo delle macellazioni suine, minore richiesta di tagli da parte di alcune industrie e paura della peste suina africana (Psa). Secondo Maurizio Moscatelli, direttore commerciale marketing di Granterre, sono queste le cause che hanno portato al blocco delle quotazioni dei valori dei suini grassi da macello effettuato dal Garante nell’ultima seduta della Cun

2023-09-04T11:28:01+02:004 Settembre 2023 - 09:50|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , , , |

Cun tagli freschi 4 agosto: terzo “non formulato” dell’anno, è muro contro muro

Parma - Ci si aspettava una seduta particolarmente tesa, dopo l'ulteriore aumento del vivo che il giorno prima ha ulteriormente ritoccato il record storico, e dopo la seduta precedente, in cui gli aumenti sui tagli erano stati pochi. I macellatori, forti di una riduzione dell'8,5% delle macellazioni nell'ultima settimana e di meno chili disponibili dovuti

Per assicurare una maggiore stabilità al mercato è stata sollevata l’ipotesi di adottare Cun mensili o bimestrali

Milano - Per assicurare una maggiore stabilità al mercato e sostenere la programmazione delle imprese in ottica di filiera, in diverse occasioni è stata sollevata l’ipotesi di adottare una cadenza delle quotazioni dei suini da macello e dei tagli freschi non più settimanale, ma mensile o bimestrale. Sarebbe possibile? È stato chiesto a Borsa Merci

2023-08-08T09:20:01+02:007 Agosto 2023 - 11:46|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , |

Mercato carni suine: Canada e Ue perdono quote, crescono Usa e Brasile. L’analisi di Clal

Modena – Il mercato mondiale delle carni suine è caratterizzato da situazioni di eccesso e carenza di offerta che modificano gli scambi internazionali. È quanto si apprende da un’analisi di Clal. Le produzioni europee stanno facendo i conti con i costi maggiorati di produzione (alimentazione ed energia) e la diffusione della peste suina. La minore

2023-08-03T16:19:58+02:003 Agosto 2023 - 16:19|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , |

Clal: i formaggi italiani crescono in quantità (+2,6%) e in valore (+19,6%)

Roma – Nei primi quattro mesi del 2023, i formaggi italiani crescono in quantità (+2,6%) e in valore (+19,6%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un risultato trainato da un rafforzamento sui mercati dell’Ue-27 (+6,4% su gennaio-aprile 2022). I dati sono forniti da Clal. L’inflazione ha spinto senz’altro la crescita in valore dei formaggi, ma

2023-07-24T09:24:26+02:0024 Luglio 2023 - 09:21|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , |

Clal, export formaggio in crescita nel primo trimestre 2023: +3,9% in quantità e +22,3% in valore

Roma – L’export di formaggio dall’Italia, nel primo trimestre del 2023, cresce del 3,9% in quantità e del 22,3% in valore (Fonte Clal). Performance che sono state trainate dalla crescita dei prezzi unitari medi, saliti del 17% anche a causa dell’inflazione. I picchi hanno toccato punte del +22,4% per i formaggi freschi, del +29,2% per

2023-06-19T11:05:58+02:0019 Giugno 2023 - 11:05|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , |

Carni suine: in calo l’export dall’Ue, -15% nel primo bimestre 2023. L’analisi di Clal

Modena - Da oltre un anno, l’export di carni suine dall’Ue (primo esportatore mondiale) è in calo. E, secondo quanto si apprende dall’analisi di Clal, anche nel primo bimestre del 2023, le quantità totali segnano un -15% circa rispetto allo stesso periodo del 2022. Il rallentamento si è verificato per tutti i principali prodotti esportati

2023-05-11T12:36:29+02:0010 Maggio 2023 - 14:00|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , , |

Domanda cinese: deboli le importazioni di lattiero-caseari, cereali -6%, carni suine in crescita

Pechino (Cina) – Teseo (by Clal) fornisce i numeri delle importazioni della Cina a marzo 2023. Se rimane debole la domanda cinese di prodotti lattiero-caseari e addirittura cala quella dei cereali, cresce invece quella di carni suine. Rimane debole la domanda cinese di prodotti lattiero-caseari, confermando il trend dei due mesi precedenti. Crescono le quantità importate di

2023-04-26T12:33:54+02:0026 Aprile 2023 - 12:33|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Lattiero-caseari, Clal: riprendono le importazioni in Italia. Export formaggi +6,1%

Milano – Aprile 2022 vede, nel nostro Paese, una ripresa delle importazioni di prodotti lattiero-caseari, a fronte di un calo delle consegne del latte. I numeri di Clal mostrano che, in particolare, cresce l’import dalla Germania: formaggi +17,8% (rispetto a gennaio 2022), latte sfuso +185% (soprattutto scremato) e panna +69,9%; con una fetta importante costituita

2023-04-24T10:35:55+02:0024 Aprile 2023 - 09:26|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , , |

Angelo Rossi (Clal): “Grana Padano e Parmigiano Reggiano cooperino per una comunicazione condivisa”

Mantova – Nel suo discorso all’evento ‘Dop a confronto: export e strategie di mercato’ di Confagricoltura Mantova, Angelo Rossi (in foto), fondatore della Società di consulenza che opera ed eroga servizi nel comparto agro-alimentare Clal, sottolinea l’importanza per i consorzi di Grana Padano e Parmigiano Reggiano di collaborare per comunicare ai giovani consumatori la storia,

Torna in cima