Sondrio – Il consumo di bresaola è aumentato del +43% dal 2000 e del +3,2% nello scorso anno. Inoltre, 8 italiani su 10 la mangiano abitualmente e il consumo in vaschetta ha superato il 42% del mercato. Sono alcuni dei dati diffusi dal Consorzio di tutela Bresaola della Valtellina, in occasione del lancio del sito ‘Bresaola inedita’, (www.bresaolainedita.it), che ha l’obiettivo di promuovere e far conoscere il salume valtellinese. “La Bresaola della Valtellina è un prodotto unico e inimitabile, da 21 anni garantito dal marchio comunitario Igp”, ha dichiarato Paola Dolzadelli, coordinatrice del Consorzio di tutela Bresaola della Valtellina, “una sapienza centenaria ci guida nella selezione dei tagli migliori del bovino. Carni sicure e controllate, ma non solo. Alle migliori materie prime si accompagnano le garanzie di unicità dell’Igp: l’elemento umano, come l’abilità nella rifilatura, il sapiente dosaggio degli aromi naturali utilizzati, il massaggio della carne in salagione, le giuste variazioni di temperatura e umidità durante la stagionatura”.
Bresaola Valtellina Igp: il Consorzio lancia un sito web per gustarla al meglio
federico2017-04-20T15:54:14+01:0020 Aprile 2017 - 15:54|Categorie: Salumi|Tag: bresaola inedita, Consorzio bresaola Valtellina Igp, salumi|
Post correlati
Prosciutto di Parma: importanti successi nella tutela della Dop in Brasile e a Malta
19 Novembre 2025 - 15:00
Culatello di Zibello Dop: aumentano le marchiature (+13%) rispetto allo scorso anno
19 Novembre 2025 - 10:52
Mortadella Bologna Igp: crescono produzione, vendite ed export nei primi nove mesi
18 Novembre 2025 - 15:11
Il Giornale titola: ‘Rovagnati nell’orbita di Rigamonti’. Ma è una fake news
18 Novembre 2025 - 10:14