Milano – Chiusa Expo, è tempo di bilanci anche per il Parco della Biodiversità, area tematica progettata e realizzata da BolognaFiere dedicata all’agricoltura biologica. Duccio Campagnoli, presidente dell’ente fieristico, ha sottolineato come siano stati oltre 500mila gli ingressi al padiglione del biologico e del naturale, rappresentativo delle realtà del bio italiano e dove si trovavano anche il Biomarket di NaturaSì e Cucina e Pizza Biologica di Alce Nero – Berberé. Nel Teatro della Terra, punto di incontro dell’Esposizione universale per i temi dell’alimentazione e del cibo, si sono tenuti oltre 200 convegni e conferenze, con 250mila presenze. “BolognaFiere, unica fra tutte le fiere italiane, ha avuto l’onore di essere chiamata a realizzare, e ha realizzato con uno straordinario successo, una delle quattro grandi aree tematiche di Expo”, dichiara Campagnoli. “Il nostro è un successo d’impresa che ha realizzato tutto questo anche con un risultato economico positivo e senza un euro di contributo pubblico”.
Campagnoli (BolognaFiere): “Il Parco della Biodiversità a Expo, un successo d’impresa”
RepartoGrafico2015-11-02T09:25:46+02:002 Novembre 2015 - 09:25|Categorie: Bio, Expo 2015, Fiere|Tag: alce nero, bio, bolognafiere, Duccio Campagnoli, naturasì, Parco della Biodiversità, Teatro della Terra|
Post correlati
Macfrut 2025: la filiera dell’ortofrutta si dà appuntamento dal 6 all’8 maggio a Rimini
30 Aprile 2025 - 10:35