Coldiretti e Ismea stimano in 150 milioni di euro il valore del bio in farmer market e mercati rionali

Roma - Crescono gli acquisti di prodotti biologici nei mercati contadini, che si stanno gradatamente affermando come un nuovo canale di vendita, con i prodotti bio oggi presenti in un farmer market su due. Ad affermarlo la prima indagine su “il biologico e i mercati contadini” condotta da Ismea assieme a Coldiretti Bio e Campagna

2025-02-24T10:14:21+01:0024 Febbraio 2025 - 10:14|Categorie: Bio|Tag: , , , , , |

Consorzi Agrari d’Italia (Cai) acquisisce la maggioranza di FederBio Servizi

Roma – Cai Consorzi Agrari d’Italia, la rete che conta più di 20mila soci e che comprende tra gli altri Bonifiche Ferraresi, Consorzio dell’Emilia e Consorzio Agrario del Nordest, acquisisce la maggioranza di FederBio Servizi, la società nata nel 2017 per iniziativa di FederBio  specializzata a supporto del mondo del biologico con interventi di formazione,

Rigoni di Asiago entra nel segmento dei biscotti con Le Frollette Nocciolata

Asiago (Vi) – La storica azienda Rigoni di Asiago presenta una novità che la porta per la prima volta nel mercato dei biscotti: Le Frollette Nocciolata. Un biscotto ispirato alle creme spalmabili dell’azienda di Asiago, composto per il 30% di crema Nocciolata. Le Frollette sono disponibili in due versioni: Le Frollette Nocciolata L’Originale (250 g)

Svizzera, Renzo Blumenthal abbandona il bio. “Leggi lontane dalla realtà”

Vella (Svizzera) - Renzo Blumenthal è probabilmente l'agricoltore più famoso della Svizzera, quindi il suo commento sul bio nel paese elvetico ha generato clamore. "Sono un orgoglioso contadino di montagna e ho gestito la nostra azienda agricola di famiglia in Val Lumnezia secondo gli standard biologici per circa trent'anni", spiega in un contributo pubblicato dalla

2024-06-07T09:07:33+01:007 Giugno 2024 - 09:06|Categorie: Bio|Tag: , |

Amadori punta sulle filiere di qualità, con una nuova razza di pollo e il rinnovo del packaging della linea Bio

Milano – Amadori porta avanti il suo percorso di innovazione e sviluppo delle filiere di alta qualità con l’introduzione di una nuova razza di pollo allevata all’aperto rispettando i ritmi di crescita naturali, senza uso di antibiotici e nutrita solo con mangime da materie prime biologiche. Per il suo allevamento sono state sviluppate nuove strutture

2024-04-22T16:22:48+01:0022 Aprile 2024 - 16:22|Categorie: Bio, Carni|Tag: , |

Farinetti contro le “merendine industriali”. Ma in ottobre elogiava Ferrero

Milano - Oscar Farinetti a tutto campo in un'intervista al sito Ultima bozza. Il fondatore di Eataly affronta una serie di temi di stretta attualità come l'agricoltura biologica, la carne sintetica, l'Italian Sounding, l'educazione alimentare e molto altro. "Sarei per dichiarare tutta l’Italia 'biologica': incentivare prima e obbligare poi a trasformare tutta l’agricoltura italiana in

2023-12-19T09:03:05+01:0019 Dicembre 2023 - 09:03|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

FederBio: “Uno studio conferma che la conversione al bio è il miglior investimento per tutelare la Terra”

Bologna - In occasione del 53° Earth Day, la giornata mondiale dedicata alla sostenibilità ambientale e alla salvaguardia del nostro Pianeta celebrata il 22 aprile scorso, Federbio spiega come il miglior investimento per tutelare la Terra sia la transizione ecologica verso sistemi agroalimentari biologici. Secondo il rapporto ‘Study on the environmental impacts of achieving 25%

2023-04-27T10:24:37+01:0024 Aprile 2023 - 10:18|Categorie: Bio|Tag: , , , |

Bio: rese troppo basse per essere sostenibile?

Monaco (Germania) – Agricoltura bio: più sostenibile del convenzionale, ma rese ancora troppo basse. Queste le conclusioni di uno studio promosso dal ministero dell'Agricoltura tedesco e pubblicato dall'Università tecnica di Monaco (Germania). Tra i vantaggi del bio, le ridotte quantità di azoto utilizzato. L’agricoltura biologica permette di impiegare solo 20 chili di azoto per ettaro

2023-02-08T14:44:26+01:008 Febbraio 2023 - 14:44|Categorie: Bio|Tag: , , |

Bio, Mammuccini (FederBio): “La crescita a valore del +1,6% è troppo bassa, serve aumento dei consumi”

Bologna – I dati Nielsen presentati da Nomisma a Marca 2023 mostrano che il bio è cresciuto, nella distribuzione moderna italiana, dell’1,6% a valore e dell’1,5% a volumi. Numeri positivi, “ma non bastano”, commenta la presidente di FederBio Maria Grazia Mammuccini. “L’1,6% è una percentuale troppo bassa se si considera che l’obiettivo, in linea con

2023-01-23T13:03:51+01:0020 Gennaio 2023 - 15:13|Categorie: Bio|Tag: , , , , |

Bio: il 58% delle vendite avviene all’interno della distribuzione moderna

Bologna – In Italia, la distribuzione moderna rimane il primo canale per gli acquisti di prodotti bio, con il 58% del totale delle vendite che vengono effettuate al suo interno. I negozi specializzati, invece, ne detengono il 23%. Il convegno ‘Bio nella distribuzione moderna italiana’ che si è tenuto a Marca 2023, realizzato nell’ambito della

2023-01-20T13:52:39+01:0020 Gennaio 2023 - 14:43|Categorie: Bio, Mercato|Tag: , , , |

In Italia il bio vale 4,4 miliardi di euro e tiene meglio del convenzionale

Verona – Nel mondo, il mercato degli alimenti biologici vale 260 miliardi di dollari nel 2022 (dati nomisma). In Italia, il valore del mercato bio sta sui 4,4 miliardi di euro (di cui quasi 3 miliardi sono legati all’export). La maggior parte delle vendite si concentra in ipermercati e supermercati, con 1,4 miliardi di euro

2023-01-20T10:24:02+01:0020 Gennaio 2023 - 10:24|Categorie: Bio, Mercato|Tag: , |

Biofach: come mostrare la sostenibilità dei prodotti ai consumatori?

Norimberga (Germania) – Biofach, fiera internazionale di alimenti e agricoltura bio, che si terrà dal 14 al 17 febbraio 2023 a Norimberga (Germania), vedrà il Biofach Congress vertere su sovranità alimentare e ‘prezzi veri’ (leggi qui). Al centro del programma ci sarà anche il ruolo della comunicazione: i consumatori, infatti, vogliono essere sempre più sostenibili con

2023-01-11T15:55:47+01:0011 Gennaio 2023 - 15:47|Categorie: Bio, Fiere|Tag: , , |
Torna in cima