Modena – Con 4,3 milioni di tonnellate, il Brasile è il quarto produttore di carne suina al mondo, dietro a Cina, Ue e Usa. Tra il 2018 e il 2021, il Paese ha incrementato la produzione del 16% e nel 2022 è stabile su volumi elevati rispetto allo storico. Vanta un’autosufficienza del 140% ed è il quarto esportatore a livello mondiale. Come riportato in un’analisi di Clal, tra il 2018 e il 2021, l’export ha segnato un +83%. Nel periodo gennaio-agosto 2022, ha rallentato – a causa della minore domanda della Cina -, ma nel mese di agosto 2022, ha registrato volumi record, grazie alla ripresa degli acquisti cinesi. Ma non è solo la Cina a sostenere la domanda di carne suina brasiliana: nel 2021, il Brasile ha spedito carne di maiale in più di 100 Paesi. Quali le motivazioni di una domanda così forte? Come spiega Clal, il settore suinicolo brasiliano è particolarmente competitivo perché efficiente: produce gli alimenti necessari all’alimentazione dei suini (mais e soia) all’interno del suo territorio e ha una filiera integrata. Non solo. L’indebolimento del real brasiliano rispetto al dollaro ha sostenuto le esportazioni tra il 2020 e il 2021, rendendo il Brasile ancora più competitivo sui mercati internazionali. Decisivo anche il fattore sanitario: da oltre 15 anni il 95% della produzione di carne suina del Brasile si trova in regioni riconosciute indenni da malattie.
Carne suina brasiliana: tra il 2018 e il 2021, export a +83%. L’analisi di Clal
Margherita Luisetto2022-09-13T10:24:20+02:0013 Settembre 2022 - 10:24|Categorie: Carni, Salumi|Tag: carne suina brasiliana, clal, export carne brasile|
Post correlati
Cun suino vivo: rimbalzo quasi finito, solo +0,9 centesimi (pesante Dop a 1,959 euro/kg)
30 Aprile 2025 - 16:08
Veroni protagonista agli Internazionali di Tennis di Roma e a Tuttofood Milano
29 Aprile 2025 - 14:41
Peste suina, il commissario Filippini: “Dobbiamo difendere gli allevamenti semibradi”
28 Aprile 2025 - 09:08