Milano – A partire da domani, sabato 1° febbraio, la Gran Bretagna si appresta ad uscire ufficialmente dall’Unione Europea. Ma le servirà un periodo di transizione, che durerà fino al 31 dicembre 2020, durante il quale le due parti cercheranno un accordo sui futuri rapporti commerciali: 11 mesi in cui l’Uk continuerà ad applicare le regole imposte dall’Ue. Nessun cambiamento, quindi, nemmeno per il commercio delle carni gallesi Igp, vendute in Italia da oltre 15 anni. Come spiega Jeff Martin, responsabile per l’Italia di Hcc, l’ente promotore di Welsh Lamb e Welsh Beef nel mondo: “Almeno per tutto il 2020 continueremo ad esportare le nostre carni alle stesse condizioni di sempre. I consumatori italiani continueranno a trovarle nei loro negozi di fiducia”. Nel 2019 le esportazioni di carni gallesi Igp hanno ottenuto ottimi risultati – registrando fra gennaio e ottobre, un +18,2% – e l’Europa continua ad essere la principale destinazione, rappresentando il 95% del totale delle esportazioni.
Carni gallesi: nell’era post-brexit non cambieranno i rapporti commerciali con l’Ue
Margherita Luisetto2020-01-31T09:52:19+02:0031 Gennaio 2020 - 09:50|Categorie: Carni|Tag: Brexit, carni gallesi igp, jeff martin|
Post correlati
Cun suino vivo: rimbalzo quasi finito, solo +0,9 centesimi (pesante Dop a 1,959 euro/kg)
30 Aprile 2025 - 16:08
Cun tagli freschi: è quasi tregua, ma la coppa per stagionatura vola (+11,8% in un mese)
28 Aprile 2025 - 08:45