Cereal Docks presenta HELIAPRO: l’innovativa farina di girasole per l’industria alimentare

2025-03-11T16:17:45+02:0011 Marzo 2025 - 16:17|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Milano – Presentata oggi a Milano presso Identità Golose la nuova farina proteica HELIAPRO, risultato di anni di ricerche e investimenti da parte del team di Cereal Docks, Gruppo industriale italiano specialista nella la produzione di ingredienti derivati da semi oleosi e cereali.

L’evento, intitolato ‘Come un Girasole’, ha visto la partecipazione di Giacomo Fanin, business director di Cereal Docks e seconda generazione dell’azienda di famiglia, Romain Martinelli, oils & specialities sales manager dell’azienda e Luigi Biasetto, maestro pasticciere che ha tenuto una sessione di live show cooking per presentarne le funzionalità di HELIAPRO.

Derivata dai semi di girasole e frutto dell’expertise di Cereal Docks nella trasformazione delle materie prime vegetali, HELIAPRO si distingue per l’elevato contenuto proteico (50%), l’assenza di allergeni comuni e la versatilità d’uso in diverse categorie alimentari. Ideale per prodotti plant-based, gluten-free e clean label, può essere utilizzata nella produzione di pane, pasta, snack, barrette proteiche, burger vegetali, salse e creme spalmabili.

“HELIAPRO rappresenta un passo importante nell’evoluzione strategica del Gruppo”, afferma Giacomo Fanin (foto). “Grazie alla ricerca e all’innovazione, stiamo ampliando la gamma di ingredienti ad alto valore nutrizionale, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più orientato verso prodotti plant-based per il benessere. Il nostro obiettivo è offrire ingredienti funzionali, capaci di migliorare il profilo nutrizionale degli alimenti e di rispondere ai nuovi stili di consumo. La crescente domanda di prodotti proteici di origine vegetale, privi di allergeni, come lattosio, e clean label, evidenzia un cambiamento nelle preferenze dei consumatori, sempre più attenti alla salute e al benessere. Con HELIAPRO, vogliamo supportare l’industria alimentare nella creazione di prodotti innovativi che rispondano a queste esigenze, mantenendo sempre un forte legame con la filiera agricola a monte, a garanzia della qualità e della sicurezza delle materie prime”.

Torna in cima