Roma – Si è svolta oggi pomeriggio la presentazione di Cibus 2021, fiera internazionale b2b che si terrà in presenza, a Parma, dal 31 agosto al 3 settembre. Nel corso della conferenza stampa sono intervenuti: Luigi Di Maio, ministro degli Esteri; Carlo Ferro, presidente dell’Agenzia Ice; Ivano Vacondio, presidente di Federalimentare; Gino Gandolfi, presidente Fiere di Parma; Antonio Cellie, Ceo Fiere di Parma. Il ministro Di Maio ha dichiarato: “Il settore agroalimentare è l’emblema del ‘Made in Italy’ in tutto il mondo. Possiamo promuoverlo grazie alle fiere, che sono una vetrina per l’export e un generatore di crescita economica. Tutto il sistema fieristico italiano ha dato prova di resilienza e maturità. Adesso possiamo finalmente dire che il 15 giugno riapriranno le fiere in presenza, è un obiettivo a cui lavoriamo da mesi”. Queste le parole di Antonio Cellie, Ceo Fiere di Parma: “Fare Cibus a settembre 2021 era una sfida, ma anche un dovere. Mettiamo in campo la nostra reputazione a livello internazionale, costruita in 40 anni insieme a Federalimentare. Saremo i primi nello scenario fieristico europeo per offrire, insieme al Governo italiano, un vantaggio competitivo ai nostri espositori e quindi al made in Italy alimentare”. Cellie ha anche aggiunto: “Dobbiamo preventivare un decremento delle presenze del 20/25%, forse del 30%. E lo dico con chiarezza: questa diminuzione a mio parere sarà strutturale, e investirà complessivamente il sistema delle fiere europee”.
Cibus 2021: la presentazione a Roma
federico2021-06-07T18:18:32+02:007 Giugno 2021 - 18:18|Categorie: Fiere|Tag: antonio cellie, cibus, cibus 2021, Fiere Parma|
Post correlati
L’effetto “sorpresa” guida la crescita della Private label. Gli highlights di PLMA 2025
23 Maggio 2025 - 12:03
Si è conclusa l’ottava edizione di Tuttopizza, la prima in collaborazione con Sial Network
22 Maggio 2025 - 14:33
Despar: due riconoscimenti ai ‘Plma’s 2025 International Salute to Excellence Awards’
20 Maggio 2025 - 16:07
Fiere di Parma: nel 2024 crescono fatturato (47 milioni) ed Ebitda (12 milioni)
20 Maggio 2025 - 11:04