Sermide (Mn) – Dopo aver subito prezzi altalenanti per vent’anni – e dopo aver concluso il periodo caratterizzato dallo scoppio della Psa -, il mercato cinese della carne suina sta entrando in un nuovo ciclo che dovrebbe essere caratterizzato da una minore volatilità dei prezzi. Questa maggiore stabilità del mercato, segnalata da Robobank e analizzata da Clal, deriverebbe dalla concentrazione del settore, che si è intensificata a causa delle dinamiche degli ultimi anni. “Se nel 2003 le grandi aziende cinesi coprivano l’11% dell’offerta, adesso la loro quota è passata al 20%. Questo permette di avere una catena produttiva che si adatta più facilmente ai cambiamenti del mercato”, spiegano da Clal. Il governo cinese contribuirà a creare stabilità, con un maggiore controllo dell’offerta. Secondo fonti ufficiali, riportate da Clal, infatti, le autorità cinesi hanno già iniziato a immettere prodotti sul mercato prelevandoli dagli stock, in previsione di un rafforzamento della domanda in concomitanza con le feste nazionali delle prossime settimane. L’intervento non si limiterà a questo periodo dell’anno: il governo, infatti, controllerà le dinamiche di domanda e offerta nel mercato locale e rilascerà ulteriori quantità di carne suina nel caso si renda necessario.
Cina: il settore della carne suina si avvia verso la stabilità del mercato. Decisivo il supporto del governo
Margherita Luisetto2022-09-12T11:37:29+02:0012 Settembre 2022 - 11:37|Categorie: Carni, Salumi|Tag: carne suina cina|
Post correlati
Cun suino vivo: rimbalzo quasi finito, solo +0,9 centesimi (pesante Dop a 1,959 euro/kg)
30 Aprile 2025 - 16:08
Veroni protagonista agli Internazionali di Tennis di Roma e a Tuttofood Milano
29 Aprile 2025 - 14:41
Peste suina, il commissario Filippini: “Dobbiamo difendere gli allevamenti semibradi”
28 Aprile 2025 - 09:08