Bruxelles (Belgio) – I negoziati per gli accordi commerciali tra Canada e Ue rischiano di arenarsi a causa di cinque formaggi Dop: Asiago, Gorgonzola, Fontina, Feta e Munster-gérome. I nomi di questi formaggi sono già registrati in Canada come marchi privati, una situazione che contrasta con la normativa, tutta europea, dei prodotti tutelati. Per risolvere la questione l’Ue ha proposto un compromesso, secondo cui le aziende canadesi che già producono questi prodotti, potrebbero continuare l’attività, mentre l’utilizzo di queste denominazioni sarebbe interdetto per eventuali nuovi player. Oltre alla querelle sulle cinque Dop, i negoziatori stanno cercando un equilibrio tra le quote di carne proveniente dal Canada e di latte e formaggi dall’Ue. La trattativa, una sorta di presupposto a quella di più ampio respiro in programma con gli Usa, vede impegnati i rispettivi vertici politici.
Cinque formaggi Dop complicano i negoziati tra Canada e Ue
RepartoGrafico2013-09-25T11:17:41+01:0025 Settembre 2013 - 11:17|Categorie: Formaggi|Tag: Canada, dop, Ue|
Post correlati
Il Consorzio tutela Grana Padano sarà partner della 20esima edizione di Golosaria
27 Ottobre 2025 - 12:03
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano sarà sponsor ufficiale del Rolex Paris Masters di tennis
24 Ottobre 2025 - 16:42