Roma – Il Codex Alimentarius, (l’organismo Onu che stabilisce gli standard alimentari) ha approvato nuove norme a tutela della salute dei consumatori di tutto il mondo. Nella riunione della scorsa settimana sono stati adottati due codici importanti: la prevenzione e la riduzione di Ocratossina A (un contaminante cancerogeno) nel cacao e dell’acido cianidrico nella manioca, entrambi prodotti importanti per i paesi in via di sviluppo. Inoltre, sono stati stabiliti i valori nutritivi di riferimento su sodio e acidi grassi saturi, che sono nutrienti associati a malattie non trasmissibili (Mnt), da inserire nelle linee guida sulla etichettatura degli elementi nutrizionali. La Commissione ha inoltre adottato linee guida, rivedute e aggiornate, sugli alimenti complementari formulati per lattanti e bambini per garantire la salute e la nutrizione di un gruppo di popolazione molto vulnerabile e sono stati stabiliti centinaia di limiti massimi di sicurezza per i residui di pesticidi e farmaci veterinari e clausole per gli additivi alimentari. Le norme del Codex (che ha celebrato il suo 50° anniversario) servono, in molti casi, come base per la legislazione nazionale, e forniscono i parametri di riferimento per la sicurezza alimentare nel commercio internazionale dei prodotti alimentari.
Codex Alimentarius: nuovi standard per diversi alimenti
RepartoGrafico2013-07-10T16:18:53+02:0010 Luglio 2013 - 16:18|Categorie: Mercato|Tag: cacao, codex alimentarius, sodio|
Post correlati
Indagine Altroconsumo sulle acque in bottiglia: 6 marche su 21 bocciate per eccesso di Pfas
23 Maggio 2025 - 14:13
Crisi alimentare: la produzione agricola mondiale potrebbe ridursi fino al 35% entro il 2025
23 Maggio 2025 - 10:52