Roma – Grandissima affluenza al Villaggio Contadino di Coldiretti al Circo Massimo. Nella giornata di sabato (la manifestazione ha abbracciato tutto il fine settimana, da venerdì 13 a domenica 15) intorno all’ora di mezzogiorno, quando da poco si era concluso l’intervento di Giorgia Meloni, si faceva letteralmente fatica a camminare, tanto negli spazi dei corridoi centrali riservati alle aziende agricole, quanto nelle più ampie corsie laterali e nei piazzali dove erano ospitate le attività di ristorazione, con file lunghissime tanto per pagare alle casse e avere i gettoni da utilizzare per il pranzo, quanto poi ai singoli punti di ristoro.
Noi abbiamo voluto effettuare qualche acquisto tra gli stand. Qui di seguito pubblichiamo la lista della nostra spesa. In due casi non ci è stato fatto lo scontrino. In un terzo caso, vista la grande confusione allo stand, lo abbiamo sollecitato dopo l’acquisto. In generale la nostra impressione è che, complice la grande confusione, nel fresco e nello sfuso si sia un po’ meno attenti, mentre non abbiamo registrato problemi nel prodotto confezionato.
- Confettura extra More Azienda Colombara Pojana Maggiore (Vicenza) 4,90 euro
- Paste di Meliga Azienda Agricola La Peracca Castalborgone (Torino) 5,00 euro
- Pomodori datterini gialli Azienda Agricola Franzese (coltivazione idroponica) Villapiana (Cosenza) 3,50 euro
- Pere Azienda Agricola Talocci Riccardo Fara in Sabina Rieti 1,90 euro
- 2 Yogurt 150 gr. Azienda Agricola Thuerry Brochard Chaversod (Aosta) 2,00 euro
- Visciola del Lupo (sciroppo) Azienda Agricola Luca Tenti San Lorenzo in Campo (Pesaro Urbino) euro 6,00
- Pesto Ligure senz’aglio Azienda Damiano Chiusavecchia (Imperia) euro 5,50
- Taralli al finocchietto Azienda Agricola Masseria Lamarcavotta Laterza (Taranto) euro 3,50
- Porchetta Azienda Agricola fratelli Nesta Magliano in Sabina (Rieti) euro 9,00
Totale euro 43,30