Roma – Sono scaduti i termini della consultazione pubblica, lanciata dalla Commissione europea, per offrire a organizzazioni e cittadini la possibilità di dare un contributo alla redazione di un nuovo accordo europeo per trovare alternative all’uso della chimica di sintesi nei campi. Sono state presentate oltre 360 osservazioni provenienti da tutta Europa. Incluso quello di FederBio per la campagna Cambia la Terra. Dal parere emerge la necessità di incoraggiare e accelerare l’ingresso sul mercato di prodotti di bio-controllo dei parassiti alternativi, favorendo l’utilizzo di prodotti fitosanitari naturali o minerali. Si richiede inoltre di ridurre drasticamente i rischi connessi all’uso di pesticidi con norme più stringenti sulle distanze minime di sicurezza per evitare il rischio di contaminazione accidentale. “Usare in modo sostenibile i pesticidi significa in primo luogo puntare sulle alternative di origine naturale non servirsene”, dichiara Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio. “L’agricoltura biologica, a questo proposito, è la chiave per un cambio di rotta deciso sulle politiche agricole europee”.
Consultazione su Direttiva Ue pesticidi, consegnato il parere di FederBio
RepartoGrafico2020-08-17T11:13:33+02:0017 Agosto 2020 - 11:13|Categorie: Bio|Tag: agricoltura biologica, Cambia la Terra, commissione europea, direttiva Ue pesticidi|
Post correlati
Alce Nero presenta le Lenticchie lessate biologiche da coltivazioni 100% italiane
7 Marzo 2025 - 09:57