Dublino (Irlanda) – Il consumo di formaggi non aumenta il livello di colesterolo cattivo. E’ questa la conferma che arriva da un nuovo studio, pubblicato sulla rivista scientifica americana ‘Nutrition and Diabetes’, che rafforza gli esiti di indagini precedenti. La ricerca, che ha sottoposto ad analisi più di 1.500 individui tra i 18 ed i 90 anni, è stata condotta dall’University college di Dublino e ha dimostrato che chi consuma formaggi mostra livelli del colesterolo Lld identici a chi non li consuma. Ma sopratutto, chi mangia formaggi con alto contenuto di grassi saturi è risultato avere una minor percentuale di grasso corporeo e una pressione più bassa.
Consumo di formaggi aiuta a controllare il colesterolo: i risultati di uno studio irlandese
RepartoGrafico2017-03-15T10:52:05+02:0015 Marzo 2017 - 10:52|Categorie: Formaggi|Tag: colesterolo, formaggi, grassi saturi, nutrition and diabetes, university college dublino|
Post correlati
Dazi Usa, per il Consorzio Pecorino Romano l’obiettivo è ottenere un’esenzione o una limitazione
9 Settembre 2025 - 10:27
Il Mascarpone GranTerre sarà utilizzato nelle cucine del programma tv Bake Off
9 Settembre 2025 - 09:55
San Daniele, Mozzarella e Ricotta di bufala campana Dop insieme per una campagna europea
8 Settembre 2025 - 11:42