Roma – E’ iniziato il conto alla rovescia per il riconoscimento del caffé espresso quale patrimonio immateriale dell’umanità Unesco. L’iter, iniziato nel marzo del 2016, dovrebbe concludersi nel novembre 2020, è stato reso noto oggi alla Camera dei deputati dal Consorzio di tutela espresso italiano tradizionale. All’incontro istituzionale hanno preso parte in maniera trasversale parlamentari di diverse forze politiche che hanno manifestato sostegno al progetto. La candidatura è finalizzata a promuovere il vero caffè espresso italiano tradizionale e proteggere la cultura e la tradizione dell’Italia. L’iter sarà accompagnato da un tour nei locali storici delle principali città, in particolare nelle città creative Unesco in Italia: Bologna (musica), Fabriano (artigianato e arte popolare), Roma (cinema), Parma (gastronomia), Torino (design), Milano (letteratura), Pesaro (musica), Carrara (artigianato e arte popolare), Alba (gastronomia). Oggi nel Paese operano nel settore caffè più di 800 torrefazioni con circa 7 mila addetti. Sono presenti oltre 150 mila esercizi. I consumi annuali pro capite di caffè nel 2018 sono di 5,9 Kg, in aumento di un 5,3%.
Conto alla rovescia per il riconoscimento Unesco al caffé espresso
RepartoGrafico2019-12-04T12:58:27+02:004 Dicembre 2019 - 12:52|Categorie: Mercato|Tag: caffè, Espresso, unesco|
Post correlati
Regole ambientali: Washington chiede all’Ue di esentare le imprese statunitensi
9 Ottobre 2025 - 10:06
Il ministro dell’Economia Giorgetti vuole favorire l’approdo in Borsa delle Pmi
9 Ottobre 2025 - 10:03
Consiglio dei ministri, approvato il recepimento della direttiva Ue ‘Breakfast’
9 Ottobre 2025 - 08:45
Valoritalia rilascia a Enomondo (Gruppo Caviro) il primo certificato Ue sui fertilizzanti
8 Ottobre 2025 - 14:10