Roma – Si è svolta questa mattina la conferenza stampa di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil sul rinnovo del contratto collettivo. I tre segretari generali hanno ribadito che il contratto è uno, quello firmato il 31 luglio con le tre associazioni ‘ribelli’, ovvero Unionfood, Assobirra e Ancit. In particolare, il segretario della Flai Cgil, Giovanni Mininni, ha ribadito che è in crescita il numero di aziende che stanno aderendo: “Ad oggi sono circa 100 imprese. Stiamo rilevando un consenso sempre più ampio. Per ora hanno aderito: Citterio, Divella, Ferrarini, Vismara, Gsi, Newlat, Campari, Italmopa, Parmareggio, Rigamonti, Veroni, Vismara e molte altre realtà. Questo conferma le nostre buone ragioni”. Onofrio Rota (Fai Cisl) ha sottolineato come il contratto sia innovativo dal punto del vista del welfare e della formazione, mentre Stefano Mantegazza (Uila Uil) ha aggiunto che: “Il blocco degli straordinari e delle prestazioni aggiuntive proseguirà fino al 9 novembre. Giorno in cui, se non avremo avuto le adesioni necessarie, ci sarà un ulteriore sciopero di otto ore in tutta Italia. Sceglieremo 20 piazze italiane collegate in streaming per la mobilitazione”.
Contratto alimentaristi (4): la conferenza stampa dei sindacati
federico2020-10-08T11:32:18+02:008 Ottobre 2020 - 11:32|Categorie: Mercato|Tag: Alimentaristi, contratto collettivo, fai cisl, Flai Cgil, sindacati, uila uil|
Post correlati
Novo Nordisk sospende la produzione del farmaco anti-obesità ad Anagni (Frosinone)
10 Ottobre 2025 - 09:30
L’Osservatorio di HonestFood presenta l’anteprima della ricerca sulla filiera dell’olio d’oliva
10 Ottobre 2025 - 08:00
Regole ambientali: Washington chiede all’Ue di esentare le imprese statunitensi
9 Ottobre 2025 - 10:06
Il ministro dell’Economia Giorgetti vuole favorire l’approdo in Borsa delle Pmi
9 Ottobre 2025 - 10:03